- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
- Chioggia ricorda Papa Francesco con una messa in suffragio
- Caminà per Ciosa e Marina, domenica 4 maggio c’è l’edizione numero 40
Bosco Nordio, evento eccezionale: fotografata un’istrice

Le attività di fototrappolaggio nella Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio, coordinate da Veneto Agricoltura, hanno immortalato un bel esemplare di istrice intento a perlustrare il sottobosco.
Dopo i tassi, i caprioli, i daini, le volpi e le faine, ripresi in più occasioni nei mesi scorsi, è ora la volta dell’istrice, a conferma della straordinaria biodiversità che contraddistingue il Bosco Nordio. Le attività di fototrappolaggio si avvalgono della collaborazione di Alessandro Favero, studente del Corso di Laurea di Scienze Ambientali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, e la supervisione del professor Stefano Malavasi e della dottoressa Arianna Spada.
Le indagini proseguiranno nei prossimi mesi per verificare se quella registrata nei giorni scorsi rappresenta una presenza stabile all’interno della Riserva, ed eventualmente per stimare il numero di individui presenti.
Gli esperti confermano che nelle regioni dell’Italia nordorientale questo roditore risulta in espansione. Bosco Nordio, considerata anche la sua estensione di oltre 100 ettari, potrebbe dunque rappresentare un rifugio favorevole per l’insediamento dell’istrice.