- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
- Eventi di Natale, Sottomarina dimenticata. I negozianti scrivono al sindaco:”Così le attività muoiono”
- I 40 anni del monumento al Marinaio, domenica c’è stata la commemorazione
Bosco Nordio, evento eccezionale: fotografata un’istrice

Le attività di fototrappolaggio nella Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio, coordinate da Veneto Agricoltura, hanno immortalato un bel esemplare di istrice intento a perlustrare il sottobosco.
Dopo i tassi, i caprioli, i daini, le volpi e le faine, ripresi in più occasioni nei mesi scorsi, è ora la volta dell’istrice, a conferma della straordinaria biodiversità che contraddistingue il Bosco Nordio. Le attività di fototrappolaggio si avvalgono della collaborazione di Alessandro Favero, studente del Corso di Laurea di Scienze Ambientali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, e la supervisione del professor Stefano Malavasi e della dottoressa Arianna Spada.
Le indagini proseguiranno nei prossimi mesi per verificare se quella registrata nei giorni scorsi rappresenta una presenza stabile all’interno della Riserva, ed eventualmente per stimare il numero di individui presenti.
Gli esperti confermano che nelle regioni dell’Italia nordorientale questo roditore risulta in espansione. Bosco Nordio, considerata anche la sua estensione di oltre 100 ettari, potrebbe dunque rappresentare un rifugio favorevole per l’insediamento dell’istrice.