- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
- Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia
- Vertiporto a Chioggia, sarà possibile raggiungere Venezia in 15 minuti
- Sicurezza informatica, un incontro del Rotary per spiegare i rischi che si corrono online
- Artigiani e Cuore Amico presentano la “Giornata del Cuore”, per gli associati screening gratuito
- I Fasolari alla 19° Fiera Marca di Bologna
- Ripavimentazione Corso del Popolo zona Santa Maria, ecco le modifiche alla viabilità
- Nuove Bricole per la Madonna Stella Maris
- Da New York a Chioggia, il pianista Danny Grisset Domenica in auditorium
- Matteo Penzo segretario FDI: “Nel bilancio di previsione 125.000 euro per le famiglie in difficoltà”
Radicchio di Chioggia: prezzi troppo bassi, produttori in difficoltà

Fino a metà ottobre i prezzi erano buoni, attorno agli 80 centesimi al kg; poi c’è stato un graduale calo e non si sono più ripresi. Il prezzo del radicchio di Chioggia è, ormai da quasi tre mesi, pari al costo di produzione. Talvolta perfino più basso.
In un’intervento sulla testata online Fresh Plaza, Giuseppe Boscolo Palo, presidente del Consorzio chiede un atto di responsabilità a tutta la filiera, affinché tutti i componenti possano ottenere il giusto reddito. “Occorre una presa di responsabilità da parte di tutti – dice continua Boscolo Palo -sia di chi vende, sia di chi acquista.
Conclude Palo: “Buona parte della responsabilità è nella disorganizzazione del mondo produttivo. Sul fronte degli acquirenti, invece, chiedo che il prodotto di qualità sia remunerato per quello che vale e non al ribasso, per fare sempre l’affare sulle spalle dei produttori”.