- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
Radicchio di Chioggia: prezzi troppo bassi, produttori in difficoltà

Fino a metà ottobre i prezzi erano buoni, attorno agli 80 centesimi al kg; poi c’è stato un graduale calo e non si sono più ripresi. Il prezzo del radicchio di Chioggia è, ormai da quasi tre mesi, pari al costo di produzione. Talvolta perfino più basso.
In un’intervento sulla testata online Fresh Plaza, Giuseppe Boscolo Palo, presidente del Consorzio chiede un atto di responsabilità a tutta la filiera, affinché tutti i componenti possano ottenere il giusto reddito. “Occorre una presa di responsabilità da parte di tutti – dice continua Boscolo Palo -sia di chi vende, sia di chi acquista.
Conclude Palo: “Buona parte della responsabilità è nella disorganizzazione del mondo produttivo. Sul fronte degli acquirenti, invece, chiedo che il prodotto di qualità sia remunerato per quello che vale e non al ribasso, per fare sempre l’affare sulle spalle dei produttori”.