- Chioggia, confermate le zone rosse. Metal detector alla Polizia Locale
- Commercio abusivo: 300 articoli sequestrati, rafforzati i controlli con due nuovi operatori
- Tutto pronto per SOTTOMARINA COMIX: il grande evento cosplay dell’estate!
- Monastero di Santa Caterina: al via la fase di studio verso la ristrutturazione
- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
Può esistere un impianto di GPL nella laguna sud? La domanda sarà posta giovedì ai commissari Unesco

C’è anche il Comune di Chioggia tra i convocati all’incontro, nella sede del Comune di Venezia di Ca’ Farsetti, del comitato di pilotaggio del Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna”, in vista della 43° sessione del Comitato per il Patrimonio Mondiale di fine giugno a Fuzhou (Cina).
“La laguna resta “sorvegliata speciale” – spiega il vicesindaco e assessore all’ambiente Marco Veronese – e il pericolo di finire nella lista nera dei siti a rischio non è ancora scongiurato. È chiaro che il Comune di Chioggia, come Venezia e gli altri comuni della gronda lagunare, sperano in un esito positivo, ma gli argomenti sul tavolo, che sono molti, devono essere portati avanti e risolti”.
Giovedì i commissari Unesco saranno a Chioggia, in questa occasione l’amministrazione ribadirà come non sia possibile l’esistenza di un nuovo impianto di Gpl nella laguna sud, che non ha mai avuto a che fare con impianti industriali. Verrà chiesto anche di inserire Forte San Felice nel Patrimonio Unesco, per essere maggiormente tutelato e conosciuto.