- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Può esistere un impianto di GPL nella laguna sud? La domanda sarà posta giovedì ai commissari Unesco

C’è anche il Comune di Chioggia tra i convocati all’incontro, nella sede del Comune di Venezia di Ca’ Farsetti, del comitato di pilotaggio del Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna”, in vista della 43° sessione del Comitato per il Patrimonio Mondiale di fine giugno a Fuzhou (Cina).
“La laguna resta “sorvegliata speciale” – spiega il vicesindaco e assessore all’ambiente Marco Veronese – e il pericolo di finire nella lista nera dei siti a rischio non è ancora scongiurato. È chiaro che il Comune di Chioggia, come Venezia e gli altri comuni della gronda lagunare, sperano in un esito positivo, ma gli argomenti sul tavolo, che sono molti, devono essere portati avanti e risolti”.
Giovedì i commissari Unesco saranno a Chioggia, in questa occasione l’amministrazione ribadirà come non sia possibile l’esistenza di un nuovo impianto di Gpl nella laguna sud, che non ha mai avuto a che fare con impianti industriali. Verrà chiesto anche di inserire Forte San Felice nel Patrimonio Unesco, per essere maggiormente tutelato e conosciuto.