- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
- Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia
- Vertiporto a Chioggia, sarà possibile raggiungere Venezia in 15 minuti
- Sicurezza informatica, un incontro del Rotary per spiegare i rischi che si corrono online
- Artigiani e Cuore Amico presentano la “Giornata del Cuore”, per gli associati screening gratuito
- I Fasolari alla 19° Fiera Marca di Bologna
- Ripavimentazione Corso del Popolo zona Santa Maria, ecco le modifiche alla viabilità
- Nuove Bricole per la Madonna Stella Maris
- Da New York a Chioggia, il pianista Danny Grisset Domenica in auditorium
Può esistere un impianto di GPL nella laguna sud? La domanda sarà posta giovedì ai commissari Unesco

C’è anche il Comune di Chioggia tra i convocati all’incontro, nella sede del Comune di Venezia di Ca’ Farsetti, del comitato di pilotaggio del Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna”, in vista della 43° sessione del Comitato per il Patrimonio Mondiale di fine giugno a Fuzhou (Cina).
“La laguna resta “sorvegliata speciale” – spiega il vicesindaco e assessore all’ambiente Marco Veronese – e il pericolo di finire nella lista nera dei siti a rischio non è ancora scongiurato. È chiaro che il Comune di Chioggia, come Venezia e gli altri comuni della gronda lagunare, sperano in un esito positivo, ma gli argomenti sul tavolo, che sono molti, devono essere portati avanti e risolti”.
Giovedì i commissari Unesco saranno a Chioggia, in questa occasione l’amministrazione ribadirà come non sia possibile l’esistenza di un nuovo impianto di Gpl nella laguna sud, che non ha mai avuto a che fare con impianti industriali. Verrà chiesto anche di inserire Forte San Felice nel Patrimonio Unesco, per essere maggiormente tutelato e conosciuto.