- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
- Eventi di Natale, Sottomarina dimenticata. I negozianti scrivono al sindaco:”Così le attività muoiono”
- I 40 anni del monumento al Marinaio, domenica c’è stata la commemorazione
- Banca Patavina ha premiato gli studenti eccellenti, tre i chioggiotti
- Corso del Popolo, un cuore rosso per Giulia e le donne vittime di violenza
- Le opere di Riccardo Albiero in mostra a Milano e Pechino
- Alternativa alla chirurgia bariatrica per combattere l’obesità
Può esistere un impianto di GPL nella laguna sud? La domanda sarà posta giovedì ai commissari Unesco

C’è anche il Comune di Chioggia tra i convocati all’incontro, nella sede del Comune di Venezia di Ca’ Farsetti, del comitato di pilotaggio del Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna”, in vista della 43° sessione del Comitato per il Patrimonio Mondiale di fine giugno a Fuzhou (Cina).
“La laguna resta “sorvegliata speciale” – spiega il vicesindaco e assessore all’ambiente Marco Veronese – e il pericolo di finire nella lista nera dei siti a rischio non è ancora scongiurato. È chiaro che il Comune di Chioggia, come Venezia e gli altri comuni della gronda lagunare, sperano in un esito positivo, ma gli argomenti sul tavolo, che sono molti, devono essere portati avanti e risolti”.
Giovedì i commissari Unesco saranno a Chioggia, in questa occasione l’amministrazione ribadirà come non sia possibile l’esistenza di un nuovo impianto di Gpl nella laguna sud, che non ha mai avuto a che fare con impianti industriali. Verrà chiesto anche di inserire Forte San Felice nel Patrimonio Unesco, per essere maggiormente tutelato e conosciuto.