- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
Il Vescovo Tessarollo è socio onorario del Panathlon

In occasione della conviviale per le celebrazioni dei cento anni del calcio chioggiotto, il vescovo di Chioggia Adriano Tessarollo è stato nominato socio onorario del Panathlon Club clodiense.
“Spillato” direttamente dalla presidente Stefania Lando, il Vescovo ha raccontato le sue esperienze sportive di quando frequentava il seminario di Vicenza, accogliendo con riconoscenza la nuova onorificenza.
Ad ospitare l’evento il Mosella Suite Hotel. Alla serata, condotta dalla presidente del Panathlon Club, Stefania Lando, erano presenti anche i giocatori dell’Union Clodiense Alberto Ballarin e Christian Duse ed il mister della prima squadra Mario Vittadello, oltre ad alcune glorie del calcio chioggiotto come Franco Cerilli, già giocatori anche di Inter e Vicenza e Alessandro “Pevare”, talent-scout e scopritore di molti talenti nostrani.
Presenti pure il governatore dell’area 1, Giorgio Chinellato ed il presidente del Panathlon Club Venezia Giuseppe Zambon, che assieme alla presidente Lando hanno accolto due nuovi soci: il presidente dell’Union Clodiense Ivano Boscolo Bielo e l’imprenditore Roberto Boscolo Bacchetto.