- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Il Mose sarà operativo entro 6 mesi per le emergenze

“Entro sei mesi tutte le paratoie del Mose saranno in grado di funzionare per le emergenze”: queste le parole del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, al termine di un incontro in Prefettura. Questo non significa che l’opera sarà completata entro luglio, ma che le barriere mobili potranno essere messe in funzione per le emergenze.
Brugnaro ha anche anticipato che il commissario Elisabetta Spitz a breve renderà noto “il cronoprogramma per il completamento dell’opera”.
In Prefettura, alla presenza anche dei sindaci della gronda lagunare e dei rappresentanti della Capitaneria di Porto, è stato ricordato che resta aperta la partita complessiva sulla Legge speciale per Venezia, per la quale rimane la richiesta di un contributo di 150 milioni di euro l’anno per dieci anni.