- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
Donati 160 libri alla pediatria dell’ospedale di Chioggia

Ben 160 libri sono stati donati recentemente alla Pediatria dell’Ospedale di Chioggia, diretta dal Dottor Andrea Cattarozzi. I volumi sono stati donati dai clienti della Libreria Giunti al Punto di Chioggia durante il mese di agosto per l’iniziativa “Aiutaci a Crescere. Regalaci un Libro!”. Si tratta di un progetto, nato a livello nazionale, per favorire la lettura nelle scuole e nei reparti pediatrici di tutta Italia. Un’iniziativa che ha visto coinvolto l’Ospedale clodiense dallo scorso anno quando, nell’ambito di questo progetto, alla Pediatria è stata donata dalla azienda Trasforma rete d’impresa una bibliotechina che ha riscontrato molti apprezzamenti da parte dei piccoli pazienti.
“Il nostro impegno si rinnova ogni anno affinché nella Scuola, nei Reparti di Pediatria e nei luoghi dedicati ai bambini si possa promuovere la lettura e l’amore per il libro”, ha ricordato Nadia Babolin, area manager Giunti al Punto.
“Dico sempre che è fondamentale dare attenzione ai nostri malati – ha detto il Direttore Generale della Ulss 3 Giuseppe Dal Ben – e questa attenzione deve certamente aumentare quando ci troviamo di fronte a pazienti fragili, come gli anziani e, in questo caso, i bambini. In questa attenzione, ci sono alleati nel territorio che accogliamo con gratitudine: in questo caso specifico, ad esempio, questa donazione contribuisce ad alleggerire le ore di ricovero sia per i bambini che per i loro famigliari”. “Un obiettivo, quello dell’attenzione e dell’accoglienza, che è già stato abbracciato dalla Pediatria di Chioggia – ha aggiunto il Dg – dove da alcuni anni si trovano spazi colorati, anche una sala di attesa preparata appositamente con ornamenti e dipinti “a misura di bambino” che hanno lo scopo di allietare la permanenza dei piccoli ospiti”.