- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Chioggia, cittadinanza onoraria per Liliana Segre

Con 18 voti favorevoli, nessun contrario né astenuti, il consiglio comunale di Chioggia ha appena approvato all’unanimità l’ordine del giorno per attribuire a Liliana Segre, vittima della persecuzione nazista, la cittadinanza onoraria del Comune di Chioggia.
La proposta era stata presentata dalla segretaria del Partito Democratico e attivista dell’ANPI, Barbara Penzo.
Il comitato ANPI plaude all’iniziativa della consigliera Penzo e ringrazia tutte le consigliere e i consiglieri che hanno espresso il proprio voto favorevole a questa istanza, in particolare le consigliere Daniela Sassi per le citazioni e la motivazione empatica data all’assenso del suo gruppo consiliare di maggioranza, e Marcellina Segantin per aver auspicato l’arrivo a Chioggia della senatrice e neo-cittadina, allo scopo di portare la propria testimonianza al fine di una perenne memoria.