- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
- Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia
- Vertiporto a Chioggia, sarà possibile raggiungere Venezia in 15 minuti
- Sicurezza informatica, un incontro del Rotary per spiegare i rischi che si corrono online
- Artigiani e Cuore Amico presentano la “Giornata del Cuore”, per gli associati screening gratuito
- I Fasolari alla 19° Fiera Marca di Bologna
- Ripavimentazione Corso del Popolo zona Santa Maria, ecco le modifiche alla viabilità
- Nuove Bricole per la Madonna Stella Maris
- Da New York a Chioggia, il pianista Danny Grisset Domenica in auditorium
Chioggia, cittadinanza onoraria per Liliana Segre

Con 18 voti favorevoli, nessun contrario né astenuti, il consiglio comunale di Chioggia ha appena approvato all’unanimità l’ordine del giorno per attribuire a Liliana Segre, vittima della persecuzione nazista, la cittadinanza onoraria del Comune di Chioggia.
La proposta era stata presentata dalla segretaria del Partito Democratico e attivista dell’ANPI, Barbara Penzo.
Il comitato ANPI plaude all’iniziativa della consigliera Penzo e ringrazia tutte le consigliere e i consiglieri che hanno espresso il proprio voto favorevole a questa istanza, in particolare le consigliere Daniela Sassi per le citazioni e la motivazione empatica data all’assenso del suo gruppo consiliare di maggioranza, e Marcellina Segantin per aver auspicato l’arrivo a Chioggia della senatrice e neo-cittadina, allo scopo di portare la propria testimonianza al fine di una perenne memoria.