- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
- Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia
- Vertiporto a Chioggia, sarà possibile raggiungere Venezia in 15 minuti
- Sicurezza informatica, un incontro del Rotary per spiegare i rischi che si corrono online
- Artigiani e Cuore Amico presentano la “Giornata del Cuore”, per gli associati screening gratuito
- I Fasolari alla 19° Fiera Marca di Bologna
- Ripavimentazione Corso del Popolo zona Santa Maria, ecco le modifiche alla viabilità
- Nuove Bricole per la Madonna Stella Maris
- Da New York a Chioggia, il pianista Danny Grisset Domenica in auditorium
17 gennaio è la giornata nazionale del dialetto

Il 17 gennaio è la Giornata Nazionale del dialetto, la scelta linguistica più frequente quando si parla con gli amici. Lo dice un sondaggio fatto da Wiko, il brand franco-cinese di smartphone, secondo cui il 62% del campione parla in dialetto nelle conversazioni quotidiane con le persone più vicine.
Se non bastasse, l’utilizzo di espressioni locali è premiato anche per la sua efficacia. “Una parola in dialetto vale più di 1000 frasi o sinonimi in italiano”: il 78% dei partecipanti al sondaggio si trova d’accordo con questa affermazione.
E cosa accade quando il linguaggio è mediato dall’utilizzo dello smartphone? Il dialetto non sembra subire tentennamenti, conquistando il territorio delle note vocali.
La community Instagram di Wiko ha infatti confermato di usarlo nel 64% dei casi nelle note vocali perché più colorito e spontaneo. Meno semplice invece inserirlo nei messaggi di testo, probabilmente per difficoltà di riportare nella corretta forma scritta le espressioni dialettali.
A Chioggia l’uso del dialetto è sicuramente molto diffuso e nonostante ci sia solamente un ponte di 800 metri che divide Chioggia e Sottomarina si parlano addirittura due dialetti simili ma allo stesso tempo piuttosto diversi. La cosa che più risalta nel dialetto locale è la cadenza cantilenante che tende ad allungare le parole. Da ricordare anche la pronuncia della lettera ‘l’: nella maggior parte dialetti veneti per lo più viene omessa, nel chioggiotto è invece presente se non addirittura accentuata.