- Festa ai Salesiani, fissate le date: stand gastronomico il 17,18,25,31 maggio e 1 giugno
- Fratelli d’Italia: “Servono aree parcheggio per bici e moto”
- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
Venerdì e sabato lo Sbaracco, aderiscono 70 negozi

La stagione estiva si avvia verso la parte conclusiva e come da tradizione ritorna in città lo Sbaracco: una settantina di negozi, tra Chioggia e Sottomarina, propongono la merce estiva a prezzi super scontati.
Un fuori tutto per lasciare posto alla merce invernale, ma che da la possibilità di fare buoni affari a tutti coloro che vorranno visitare i negozi della città tra venerdì e sabato.
Di solito lo Sbaracco era abbinato alle notti bianche ma quest’anno non essendo state pianificate dall’amministrazione le attività commerciali hanno deciso comunque di non rinunciare a questo format. Non ci saranno le pedonalizzazioni, per cui le attività commerciali non usciranno con postazioni esterne, ma gli affari davvero non mancheranno.
I negozi aderenti all’iniziativa saranno facilmente individuabili, grazie a dei grandi poster 70×100 che verranno posizionati sulle vetrine.
Un’adesione massiccia che conferma l’interesse per questo tipo di eventi da parte delle attività commerciali che auspicano il prossimo anno anche il ritorno delle pedonalizzazioni estive e delle notti bianche. L’assenza di queste proposte, che fanno bene anche al turismo, si è rivelata penalizzante per gli affari dei negozi e dei pubblici esercizi, che quest’anno parlano di un forte calo negli affari.