- Alì Family Run: venerdì la prima tappa a Chioggia
- Chioggia, tornano le spaccate notturne. Il Sindaco: “Certezza della pena per chi delinque”
- Chioggia, tornano le spaccate notturne. Il Sindaco: “Certezza della pena per chi delinque”
- Un albero di melograno in ricordo di Luca Ferro
- Un mandala in piazzetta Vigo per celebrare la natura
- Chioggia Vela 2025, un record di 50 barche in gara: edizione da record!
- Puliamo il Mondo 2025: anche a Chioggia studenti protagonisti della tutela ambientale
- Allenarsi insieme fa bene: tornano i giovedì dei Cavalli Marini
- Il BeerFest InDiga: salutiamo l’estate con musica, birra e divertimento!
- “Andando a Torzio”: camminata, pagaiata e vogata per ricordare Giulia Gennari e sostenere Andos
Alì Family Run: venerdì la prima tappa a Chioggia

Conto alla rovescia per la prima tappa del tour delle Alì Family Run, in programma a Chioggia venerdì 26 settembre, ad un mese esatto dalla 39^ Wizz Air Venicemarathon. L’attesa è già alta: sono infatti oltre 2.000 gli iscritti, in gran parte studenti degli istituti scolastici del territorio.Il villaggio sportivo all’Isola dell’Unione aprirà le porte alle ore 8, mentre la partenza della corsa-camminata di circa 4 chilometri è fissata alle ore 10. Le iscrizioni saranno possibili anche in loco, la mattina stessa.
Tra i partecipanti spiccano alcune delle realtà scolastiche più attive del territorio, pronte a contendersi il titolo di “scuola più numerosa”:
-IIS “G. Veronese – G. Marconi”
-Enaip Veneto
-Istituto Comprensivo Sottomarina Nord
-Scuola cattolica paritaria “Paolo VI”
-Primaria “Emanuele Filiberto”
-IC Chioggia 4 (con la primaria Don Milani e la secondaria Nicolò De Conti)
-Scuola dell’infanzia Madre Teresa di Calcutta – IC Sottomarina Sud
«La Family Run è il cuore pulsante che apre il nostro Weekend dello Sport: una mattinata di sorrisi ed energia che trasforma il lungolaguna del Lusenzo in una festa a cielo aperto» – ha dichiarato Riccardo Griguolo, assessore al Turismo del Comune di Chioggia. «Invito tutti a partecipare e ad iscriversi numerosi: vi aspetto venerdì per correre insieme e dare il via a un grande weekend di sport».
Il percorso
Il tracciato rimane invariato rispetto alle passate edizioni: partenza dall’Isola dell’Unione e passaggi su Ponte Translagunare, calle Ponte S. Giacomo, Corso del Popolo, Fondamenta San Francesco, via Granatieri di Sardegna, passeggiata Padoan, Ponte Baden Powell, pista ciclabile, via Sottomarina, Fondamenta Lungolaguna e ritorno al punto di partenza.
Eventi e attività
Il villaggio accoglierà i partecipanti con musica, animazioni e stand sponsor, tra cui:
hostess Alì con gadget per tutti
Rotary Distretto 2060 con attività di sensibilizzazione contro la poliomielite
ristoro finale con Aquavitamin San Benedetto, biscotti Palmisano e snack I Bibanesi
Non mancheranno inoltre i punti informativi dedicati ai progetti della Città Metropolitana di Venezia, come 6Sport (voucher per bambini di 6 anni che si avvicinano allo sport) e Fuori di Banco (salone dell’offerta formativa per studenti).
Una rete di collaborazioni
La manifestazione, organizzata da SSD Venicemarathon con il supporto dell’ASD Marathon Cavalli Marini Chioggia e il patrocinio di Regione Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Camera di Commercio Venezia Rovigo, Coni e Fidal, vede la partecipazione attiva delle amministrazioni comunali e di numerose associazioni sportive e culturali del territorio.