- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
- Successo per l’iniziativa CandleNight in Riva Vena: musica,spettacoli e atmosfera per una serata da cartolina
- Well Camp: benessere in riva al mare domenica 13 luglio!
- Chioggia Line: il Treno del Mare collega Verona alla laguna ogni weekend fino a settembre
- Da venerdì 11 luglio ritorna la Sagra del Pesce di Chioggia. Davanti al palazzo comunale lo stand “Un Mare di Bellezza”
Romea: servizi interforze, anche con mezzi aerei, per prevenire i comportamenti pericolosi

Si è svolto oggi a Chioggia un incontro interprovinciale sulla sicurezza, in particolare in riferimento alla Romea. Presenti i prefetti di Venezia Darco Pellos e di Rovigo Franca Tancredi, insieme alla vicepresidente regionale De Berti, ai comandanti provinciali dei Carabinieri, della Finanza e della Polizia stradale e ai sindaci del territorio veneziano e rodigino coinvolti.
Alla riunione hanno preso parte anche i rappresentanti dei Comuni di Venezia, Rovigo, Chioggia, Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Cona, Dolo, Mira, Ariano nel Polesine, Taglio di Po, Porto Viro, Rosolina, nonché i rappresentanti di ANAS.
L’analisi delle problematiche ha portato alla definizione di un programma organico, che interviene su tre direttrici: l’attività volta a garantire la sicurezza stradale, con interventi sia sul piano preventivo, sia su quello repressivo; il coordinamento delle attività prettamente cantieristiche, onde ridurre i disagi sulla circolazione; la verifica sulla progettazione e l’andamento dei lavori, al fine di poter eventualmente intervenire, qualora si registrassero ritardi o particolari criticità.
Ci sarà quindi la costituzione di un tavolo tecnico, presso la Questura di Venezia e presso quella di Rovigo, ciascuna in relazione ai rispettivi territori, per il coordinamento di servizi interforze di vigilanza e controllo, anche con l’ausilio di mezzi aerei e il supporto delle Polizie Locali, volti a prevenire e contrastare i comportamenti che costituiscono pericolo per la circolazione e sono causa di incidenti stradali, e, presso la Regione del Veneto, di un tavolo, con la partecipazione delle Prefetture di Venezia e Rovigo e dei rappresentanti degli Enti Locali, per il monitoraggio delle iniziative, sotto il profilo tecnico-operativo delle infrastrutture per garantire l’adeguamento della Strada Statale 309 Romea.