- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
- Successo per l’iniziativa CandleNight in Riva Vena: musica,spettacoli e atmosfera per una serata da cartolina
- Well Camp: benessere in riva al mare domenica 13 luglio!
- Chioggia Line: il Treno del Mare collega Verona alla laguna ogni weekend fino a settembre
- Da venerdì 11 luglio ritorna la Sagra del Pesce di Chioggia. Davanti al palazzo comunale lo stand “Un Mare di Bellezza”
Arriva l’idromedica, i servizi sanitari di emergenza saranno ancora più rapidi nella laguna di Venezia

I servizi sanitari di emergenza-urgenza nella laguna di Venezia corrono ancora più rapidi, grazie all'”idromedica”, innovativo mezzo veloce per i trasferimenti del medico di soccorso.
“Riusciamo finalmente a riproporre anche in laguna – ha spiegato il Direttore del Suem118, Paolo Rosi, presentandola oggi alla stampa – l’articolazione del servizio che, anche nella nostra Ulss 3 Serenissima, è da tempo in atto sulle strade. Ovunque, nella terraferma, al fianco dell’ambulanza agisce l”automedica’, che permette il trasporto rapido sicuro, efficace del medico in servizio. Il mezzo che presentiamo oggi svolgerà sull’acqua la stessa funzione: lo abbiamo pensato, progettato, realizzato ex novo, dotandolo delle necessarie strumentazioni, e lo abbiamo battezzato ‘idromedica’”.
Per le sue caratteristiche innovative, l'”idromedica” sarà presentata nelle prossime ore al Salone Nautico di Venezia; l’anteprima odierna organizzata dall’Ulss 3 Serenissima per gli organi di informazione è stata l’occasione per inserire il nuovo mezzo acqueo nel contesto di “Vacanze Sicure 2025”, cioè del lavoro più ampio che l’Azienda sanitaria svolge nel periodo estivo potenziando i propri servizi a tutela dei veneziani e degli ospiti della città lagunare.
“Vale il concetto che l’Ulss 3 Serenissima – ha sottolineato il Direttore Generale Edgardo Contato – vuole sempre tenere come linea guida del proprio impegno, e cioè che non intendiamo lasciare indietro nessuno, e che a tutti, quindi, vogliamo garantire il meglio quanto ai servizi. E questo principio di equità e uniformità dell’offerta sanitaria è ancora più importante in un territorio variegato e complesso come quello in cui si colloca la città di Venezia, e vale ancora di più quando si parla di servizi che, come quelli dell’emergenza urgenza, salvano la vita: nasce da qui l’idea di un mezzo acqueo veloce, che anche in laguna migliori i tempi di intervento, e permetta al medico di servizio di intervenire sui codici rossi effettivi, aumentando la performance sanitaria suo codici gravi”.
La nuova “idromedica” viene realizzata in due esemplari: la prima è già completamente allestita e sarà messa in acqua nel pomeriggio di oggi, per il passaggio al Salone Nautico e per i collaudi necessari, per poi entrare in servizio attivo nelle prossime settimane; la seconda è in via di allestimento. Il prototipo, con la barca gemella, è stato realizzato, utilizzando per lo scafo in legno e carbonio, nel cantiere Ca’ Na.Ve di Venezia; è lungo quasi 7 metri e mezzo, pesa 1200 kg a vuoto, è dotato di un motore fuoribordo da 200hp, può raggiungere i 40 nodi di velocità. La nuova “idromedica” qualifica la flotta del Suem118 veneziano e si caratterizza per una precisa attenzione all’ambiente: grazie alle peculiarità caratteristiche dello scafo, riduce la produzione di moto ondoso anche alle alte velocità.