- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Trofeo Nazionale CONI, motonautica: i chioggiotti Diletta Passalacqua e Tommaso Tiozzo in finale

Trofeo CONI, la nona edizione è in corso di svolgimento e si concluderà il 6 ottobre 2024. Ad ospitare migliaia di giovanissimi atleti da tutta Italia è la Sicilia. Questa nona edizione è un evento diffuso spalmato tra le città di Catania e Palermo.
Il trofeo CONI è una manifestazione multisportiva rivolta ai ragazzi under 14 tesserati presso le Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD), iscritte al Registro Nazionale del CONI e affiliate alle FSN e DSA.
Grande attesa per i ragazzi e le ragazze della Motonautica Veneto FIM che presenta tra i suoi atleti anche un po’ di Chioggia: tra le ragazze c’è Diletta Passalacqua che correrà nelle categorie formula Italia (gommoni motorizzati fuoribordo) e nella categoria spark (moto d’acqua). Il veneziano Cardazzo Davide è il chioggiotto Tiozzo Celi Tommaso difenderanno la categoria formula Italia 10-12 anni. Sono arrivati rispettivamente primo e secondo nelle selezioni regionali svoltesi a Chioggia a fine maggio.
IL TROFEO CONI
La manifestazione, nelle sue edizioni estiva e invernale, viene attuata in collaborazione con gli Organismi Sportivi del CONI e ha l’intento di valorizzare l’attività sportiva, dando risalto a quel sano agonismo che racchiude in sè la vittoria così come la sconfitta quali elementi fondamentali per un percorso di crescita individuale e sportiva.
L’obiettivo primario dell’evento è quello di far fare ai ragazzi l’esperienza della competizione, facendogli acquisire sicurezza in se stessi e abituandoli a vivere la gara in maniera sana preparandoli a quelle che potranno essere le possibili sfide olimpiche future.
Ogni anno, migliaia di giovani atleti si sfidano nelle diverse competizioni regionali rappresentando la propria Regione alla Finale Nazionale del Trofeo CONI, divertendosi, socializzando con altri giovani che provengono da tutte le regioni d’Italia, conoscendo nuovi luoghi ed abitudini, sognando il traguardo olimpico.