- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Dino Memmo, un libro ed una mostra per celebrare 60 anni di attività artistica
Celebrare lo straordinario percorso lungo 60 anni di una figura di artista e intellettuale riconosciuta e stimata a Chioggia. È questo l’intento della mostra “Dino Memmo 1964-2024, ma anche del libro scritto da Sergio Ravagnan. Libro e mostra Una vita per l’arte” verranno presentati giovedì 3 ottobre 2024 alle ore 17.00 in Auditorium San Nicolò, a seguire si terrà l’inaugurazione mostra, alle ore 18.00, ospitata al Tempietto di San Martino.
Esposizione visitabile dal 3 al 20 ottobre 2024; orari: 10.00-12.30 17.00-19.30.
Avv. Elena Zennaro, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Chioggia: “Invito a riflettere su titolo e sottotitolo del catalogo che racchiude i 60 anni di attività del prof. Memmo: “Una vita per l’arte” e soprattutto “Dai silenzi ai labirinti”. Magia, incanto, magnetismo: questo ci aspetta alla mostra che andiamo ad inaugurare il 3 ottobre. Non perdetela!”
L’impegno culturale di Dino Memmo ha interessato una vita intera, da qui il titolo dell’esposizione, spaziando in un’ampia gamma di espressioni artistiche, dall’acquerello alla scultura in bronzo, da disegno alla serigrafia, sfociando anche nell’attività critica, con ampi lavori di ricerca sulla storia di Chioggia.