- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
Chioggia, si contano i danni del maltempo di ieri 3 ottobre

Ampia ricognizione dei funzionari del Comune che in mattinata sono stati impegnati in numerosi sopralluoghi per procedere alla quantifica dei danni provocati dalla forte ondata di maltempo che ieri ha investito tutta la Regione e anche la città di Chioggia.
Sono stati rilevati alberi divelti sia a Sottomarina che nelle frazioni; segnaletica stradale abbattuta o storta; illuminazione pubblica caduta; pali di Enel e Telecom pericolanti; bidoni dei rifiuti rovesciati.
Le zone maggiormente colpite dagli eventi atmosferici sono state: Sottomarina Lungomare, Isola dell’Unione, Sant’Anna, Piovini, Val da Rio. Fin dalla mattina di oggi è iniziato il ripristino da parte del Servizio Manutenzioni del Comune, Servizio Ambiente-Ecologia, Veritas e Protezione Civile.
I cittadini possono continuare a segnalare eventuali situazioni di pericolo o danno in conseguenza del maltempo mediante il PORTALE SEGNALAZIONI https://segnalazioni.comune.chioggia.ve.it/
La prossima settimana si procederà alla quantificazione economica dei danni.