- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
- Chioggia: sorpreso a spacciare in centro, denunciato dalla Polizia
- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
Chioggia, si contano i danni del maltempo di ieri 3 ottobre

Ampia ricognizione dei funzionari del Comune che in mattinata sono stati impegnati in numerosi sopralluoghi per procedere alla quantifica dei danni provocati dalla forte ondata di maltempo che ieri ha investito tutta la Regione e anche la città di Chioggia.
Sono stati rilevati alberi divelti sia a Sottomarina che nelle frazioni; segnaletica stradale abbattuta o storta; illuminazione pubblica caduta; pali di Enel e Telecom pericolanti; bidoni dei rifiuti rovesciati.
Le zone maggiormente colpite dagli eventi atmosferici sono state: Sottomarina Lungomare, Isola dell’Unione, Sant’Anna, Piovini, Val da Rio. Fin dalla mattina di oggi è iniziato il ripristino da parte del Servizio Manutenzioni del Comune, Servizio Ambiente-Ecologia, Veritas e Protezione Civile.
I cittadini possono continuare a segnalare eventuali situazioni di pericolo o danno in conseguenza del maltempo mediante il PORTALE SEGNALAZIONI https://segnalazioni.comune.chioggia.ve.it/
La prossima settimana si procederà alla quantificazione economica dei danni.