- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Carabinieri di Chioggia, inaugurata la stanza che accoglie le donne vittime di violenza
Questa mattina, presso il Comando della Compagnia Carabinieri di Chioggia, si è tenuta la cerimonia dell’ inaugurazione della “Stanza tutta x sé” finalizzata ad accogliere le vittime di violenze di genere e di reati domestici.
La realizzazione della stanza è avvenuta grazie al progetto nazionale “Una stanza tutta per sé” del Soroptimist International mediante un protocollo d’intesa che ha già consentito, nella provincia, l’apertura di quattro omologhi uffici (a Mestre, a Mira, a Venezia e a San Donà).
Presenti alla cerimonia, oltre al Prefetto di Venezia, il Com/te Provinciale dei Carabinieri Venezia, Generale di Brigata Nicola Conforti, il Comandante della locale Compagnia Carabinieri, Capitano Martina Perazzolo, tutti i Comandanti di Stazione della medesima Compagnia, Autorità civili e militari. L’81°Nucleo di volontariato e protezione civile della locale Associazione Nazionale Carabinieri, presente per la sicurezza e la buona riuscita della cerimonia.
L’iniziativa, che prende il nome da un famoso saggio della scrittrice inglese Virgina Woolf, si prefigge di mettere a disposizione all’interno delle caserme un ambiente riservato e protetto, dove gli operatori possano accogliere le donne che hanno il coraggio di denunciare le violenze subite, sostenerle e aiutarle nel delicato momento che stanno affrontando.