- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Carabinieri di Chioggia, inaugurata la stanza che accoglie le donne vittime di violenza

Questa mattina, presso il Comando della Compagnia Carabinieri di Chioggia, si è tenuta la cerimonia dell’ inaugurazione della “Stanza tutta x sé” finalizzata ad accogliere le vittime di violenze di genere e di reati domestici.
La realizzazione della stanza è avvenuta grazie al progetto nazionale “Una stanza tutta per sé” del Soroptimist International mediante un protocollo d’intesa che ha già consentito, nella provincia, l’apertura di quattro omologhi uffici (a Mestre, a Mira, a Venezia e a San Donà).
Presenti alla cerimonia, oltre al Prefetto di Venezia, il Com/te Provinciale dei Carabinieri Venezia, Generale di Brigata Nicola Conforti, il Comandante della locale Compagnia Carabinieri, Capitano Martina Perazzolo, tutti i Comandanti di Stazione della medesima Compagnia, Autorità civili e militari. L’81°Nucleo di volontariato e protezione civile della locale Associazione Nazionale Carabinieri, presente per la sicurezza e la buona riuscita della cerimonia.
L’iniziativa, che prende il nome da un famoso saggio della scrittrice inglese Virgina Woolf, si prefigge di mettere a disposizione all’interno delle caserme un ambiente riservato e protetto, dove gli operatori possano accogliere le donne che hanno il coraggio di denunciare le violenze subite, sostenerle e aiutarle nel delicato momento che stanno affrontando.