- Paolo Dal Gesso conquista per la terza volta lo Stretto di Messina a nuoto
- Tornano le “Baruffe in Calle”: a Chioggia lo spettacolo itinerante tra calli e canali
- Il Pianista Fuori Posto torna a Sottomarina: il 9 agosto il “Concerto al chiaro di luna” in spiaggia
- ZTL Chioggia: in scadenza 4.000 permessi, via al rinnovo online per il 2026
- Chioggia intitola una Rivetta a Carlo Goldoni
- Che emozioni nella serata “Artisti senza barriere”, un evento di arte e inclusione
- Blitz contro il commercio abusivo sul litorale di Chioggia: sequestri e una denuncia
- Un successo la Sagra di S. Anna, estratti i biglietti vincenti
- Un encomio a due pescatori eroi: salvarono due vite nel canale della Fossetta
- Chioggiotti meritevoli, premiato Sandro Nordio: è stato il fondatore del Palio della Marciliana
Che emozioni nella serata “Artisti senza barriere”, un evento di arte e inclusione

È stata una serata davvero emozionante quella di martedì 29 luglio in piazza Todaro a Sottomarina, dove si è tenuto un evento speciale capace di unire arte, emozione e riflessione. In scena “Artisti senza barriere”, un appuntamento dedicato all’inclusione, all’accessibilità e al superamento degli ostacoli, promosso dalla UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, sezione di Chioggia, in collaborazione con il Centro Formazione Danza e Ginnastica e con il patrocinio del Comune di Chioggia.
La serata, ricca di musica, danza e teatro, ha visto protagoniste le persone della UILDM, impegnate in performance pensate per abbattere i pregiudizi e offrire al pubblico una nuova prospettiva sul significato più profondo dell’arte.
In programma, anche un toccante balletto curato da Francesca Serafini, direttrice del Centro Formazione Danza e Ginnastica, e momenti di canto e recitazione poetica, tutti interpretati da artisti con disabilità, che hanno scelto il linguaggio dell’arte per raccontarsi, emozionare e connettere.
L’evento rientra nel progetto “Noi ci siamo oltre ogni barriera”, un ciclo di appuntamenti che mira a promuovere la piena partecipazione delle persone con disabilità alla vita culturale e sociale del territorio, dimostrando che l’arte può – e deve – essere di tutti.