- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Passeggiate tra calli e campielli, torna Effetto Notte a Chioggia

Ripartirà martedì 25 giugno 2024 “Chioggia Effetto Notte”, il tradizionale appuntamento estivo promosso dall’associazione culturale la Bricola che proseguirà sempre il martedì sera fino al 3 settembre 2024.
Anche per questa XXVIII edizione sono previste le passeggiate serali tra calli e campielli che consentono la visita, a rotazione, delle artistiche chiese del centro storico di Chioggia: Cattedrale, S. Francesco-Muneghette, San Domenico, San Giacomo, Filippini, S. Andrea, Santa Caterina con la novità degli itinerari tematici: Chioggia al femminile, Safari in città con golosità, Sotto il segno del leone, Clugia dove i luoghi si raccontano.
Le visite saranno proposte anche in lingua inglese.
Il punto di ritrovo del martedì è piazzetta Aldo e Dino Ballarin a Sottomarina, nelle vicinanze della chiesa di S. Martino, con partenza alle ore 21.00.
“Giovedì? Ci vediamo al museo!” inizierà giovedì 27 giugno 2024, ultimo appuntamento giovedì 5 settembre 2024 con la possibilità di visitare, a rotazione, il Museo Diocesano, il Museo Civico a S. Francesco fuori le mura, il Museo di Zoologia Adriatica “G. Olivi” a Palazzo Grassi, la storica collezione dei padri Filippini allestita nella parte superiore della chiesa dietro la cantoria, la SS. Trinità, l’antica Torre di Sant’Andrea e il suo famoso orologio realizzato da Dondi nel Trecento, le raccolte naturalistiche del Circolo Linneo a Palazzo Ravagnan. Il punto di ritrovo del giovedì sera è la piazzetta dello Stendardo nei pressi del Palazzo Municipale con partenza alle ore 21.00.
Le visite del martedì di “Chioggia Effetto Notte” sono gratuite. Per l’iniziativa “Giovedì? Ci vediamo al museo!” è invece previsto il pagamento del biglietto a tariffa ridotta da acquistare alla biglietteria del museo.
Le due iniziative promosse dall’associazione La Bricola si avvalgono della collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Chioggia, della Pro Loco di Chioggia, del Consorzio di promozione turistica Lidi di Chioggia, dell’Asa (Associazione Albergatori), dell’Ascom (Associazione Commercianti) Chioggia.
La prenotazione delle visite del martedì e del giovedì si effettuano registrandosi al sito www.eventbrite.it (digitando “La Bricola Chioggia” e poi scegliendo “Chioggia Effetto Notte” o “Giovedì? Ci vediamo al museo!”).
Per informazioni potete anche consultare le pagine Facebook “Chioggia Effetto Notte” e “Pro Loco Chioggia” e gli eventi del comune di Chioggia nel sito www.chioggia.org. Inquadrando il QR code della locandina compare il calendario completo delle visite del martedì e del giovedì sera.