- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
Chioggia, consegnato alla dr.ssa Giada Riva il Premio di Laurea Università di Padova Biologia Marina

Il Rotary Club di Chioggia ha assegnato un premio di studio alla migliore tesi di laurea in Biologia Marina. Il premio è stato consegnato venerdì sera durante una conviviale presso il Grasso Stanco di Sottomarina.
Premiata la dr.ssa Giada Riva per la tesi: “Applicazioni e confronto di indici per la valutazione degli impatti della pesca a strascico demersale sulle comunità epibentoniche dell’Adriatico”. Relatrice prof.ssa Carlotta Mazzoldi, dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, correlatore prof.ssa Raicevich ISPRA di Chioggia.
La dr.ssa Riva ha illustrato ai presenti il suo lavoro che l’ha impegnata, per più di un anno, in alto e medio Adriatico, emibacino occidentale. Sono state eseguite oltre 500 campionature studiate già a bordo e, successivamente in laboratorio.
Chiaramente la pesca a strascico si è rivelata particolarmente impattante sul fondale che però ha mostrato anche buone possibilità di recupero se gli viene lasciato un po’ di tempo.
Secondo quanto raccontato dalla premiata il nostro mare è, probabilmente, il bacino di pesca più utilizzato a livello mondiale ma, al di là di questo dato, quello che è stato sottolineato, anche nella successiva discussione, è la simbiosi che si è creata tra i pescatori e i ricercatori di biologia marina dell’Università di Padova: simbiosi finalizzata a migliorare, il più possibile, le possibilità di pesca con il minor danno ambientale possibile.
Il premio è stato consegnato a Giada Riva alla presenza delle prof.sse Laura Airoldi, Carlotta Mazzoldi e Isabella Moro e del vice-Presidente della Banca BCC Veneta dr. Leonardo Toson. A consegnarlo il presidente del Rotary Club di Chioggia Dr. Paolo Venerucci.
Il dr. Venerucci ha, a nome dei soci, ringraziato il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova auspicando che il lavoro intrapreso sia foriero di sempre nuovi ed interessanti sviluppi in modo tale da garantire un appropriato equilibrio tra risorse ed ambiente.
Il dr. Toson della Banca BCC Veneta ha voluto sottolineare l’interessamento della BCC che, fin dalla creazione dell’indirizzo in Biologia Marina, ha contribuito in maniera efficace e sostanziosa allo sviluppo, a Chioggia, del nuovo indirizzo di studio.