- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Chioggia, consegnato alla dr.ssa Giada Riva il Premio di Laurea Università di Padova Biologia Marina

Il Rotary Club di Chioggia ha assegnato un premio di studio alla migliore tesi di laurea in Biologia Marina. Il premio è stato consegnato venerdì sera durante una conviviale presso il Grasso Stanco di Sottomarina.
Premiata la dr.ssa Giada Riva per la tesi: “Applicazioni e confronto di indici per la valutazione degli impatti della pesca a strascico demersale sulle comunità epibentoniche dell’Adriatico”. Relatrice prof.ssa Carlotta Mazzoldi, dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, correlatore prof.ssa Raicevich ISPRA di Chioggia.
La dr.ssa Riva ha illustrato ai presenti il suo lavoro che l’ha impegnata, per più di un anno, in alto e medio Adriatico, emibacino occidentale. Sono state eseguite oltre 500 campionature studiate già a bordo e, successivamente in laboratorio.
Chiaramente la pesca a strascico si è rivelata particolarmente impattante sul fondale che però ha mostrato anche buone possibilità di recupero se gli viene lasciato un po’ di tempo.
Secondo quanto raccontato dalla premiata il nostro mare è, probabilmente, il bacino di pesca più utilizzato a livello mondiale ma, al di là di questo dato, quello che è stato sottolineato, anche nella successiva discussione, è la simbiosi che si è creata tra i pescatori e i ricercatori di biologia marina dell’Università di Padova: simbiosi finalizzata a migliorare, il più possibile, le possibilità di pesca con il minor danno ambientale possibile.
Il premio è stato consegnato a Giada Riva alla presenza delle prof.sse Laura Airoldi, Carlotta Mazzoldi e Isabella Moro e del vice-Presidente della Banca BCC Veneta dr. Leonardo Toson. A consegnarlo il presidente del Rotary Club di Chioggia Dr. Paolo Venerucci.
Il dr. Venerucci ha, a nome dei soci, ringraziato il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova auspicando che il lavoro intrapreso sia foriero di sempre nuovi ed interessanti sviluppi in modo tale da garantire un appropriato equilibrio tra risorse ed ambiente.
Il dr. Toson della Banca BCC Veneta ha voluto sottolineare l’interessamento della BCC che, fin dalla creazione dell’indirizzo in Biologia Marina, ha contribuito in maniera efficace e sostanziosa allo sviluppo, a Chioggia, del nuovo indirizzo di studio.