- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
L’ex convento di Santa Caterina diventerà un centro culturale multifunzionale

La Fondazione Clodiense onlus ha acquisito il monastero di Santa Caterina. Dopo anni di aste pubbliche deserte, l’istituto ha deciso di agire per garantire al complesso tutela e valorizzazione e restituire alla comunità un luogo che si trasformerà in un grande centro culturale e aggregativo.
Il complesso, il cui impianto originario risale al 1400, si estende su un lotto di circa 3700 mq ed è ubicato nel cuore di Chioggia.
Il progetto prevede che il Monastero diventi non solo la sede della Fondazione Clodiense, ma anche un centro multifunzionale con spazi dedicati alla promozione dell’artigianato e delle eccellenze locali, sale conferenze, aule per la formazione, aree per il co-working e una sezione museale.
Gli ampi spazi esterni saranno riqualificati per ospitare eventi culturali, tra cui rassegne musicali, teatrali e cinematografiche, oltre a piccoli mercati tematici. Un ruolo centrale avranno i cinque cortili interni, da tempo inaccessibili, che verranno restituiti alla città come luoghi di incontro e socializzazione, creando un nuovo collegamento tra le calli e la riva.
Il valore dell’operazione di compravendita è di circa un milione di euro, cifra significativamente inferiore rispetto ai prezzi formulati in precedenza. Per garantire il restauro e la gestione del sito, la Fondazione ha costituito la società “Milletrecentottantaquattro srl”, il cui nome rievoca l’anno in cui fu posata la prima pietra dell’edificio.