- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
Chioggia-Rovigo, entra in servizio un nuovo treno ibrido

Sei nuovi treni per il Veneto meridionale, li vedremo in circolazione da marzo. Due ibridi, a trazione mista, gasolio e batterie di accumulo soprattutto in ingresso nelle stazioni.
Gli ibridi, è stato spiegato, saranno utilizzati sulle linee non (ancora) elettrificate Adria-Mestre, Chioggia-Rovigo e Rovigo-Verona. «Sono i primi 2 di 8 – ha detto Zaia -. Circolano a gasolio ed entrano in stazione in modalità elettrica, producendo meno inquinamento e meno rumore».
Materiale rotabile, costato oltre 31 milioni di euro, che va a incrementare la flotta del servizio pubblico ferroviario regionale. L’età media dei treni regionali al momento è di 5 anni. Con questi convogli si abbasserà ancora, diventando il parco macchine più giovane d’Italia.
Chiude Zaia: “Oggi quindi è il funerale della vacca mora, il modello ormai decisamente datato che ha servito queste zone del Veneto. L’idea è di sottoporlo a revamping per farne un treno storico”.