- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
- Successo per l’iniziativa CandleNight in Riva Vena: musica,spettacoli e atmosfera per una serata da cartolina
- Well Camp: benessere in riva al mare domenica 13 luglio!
- Chioggia Line: il Treno del Mare collega Verona alla laguna ogni weekend fino a settembre
- Da venerdì 11 luglio ritorna la Sagra del Pesce di Chioggia. Davanti al palazzo comunale lo stand “Un Mare di Bellezza”
Un albero di ciliegio per ricordare Marco Salvagno, a un anno dalla scomparsa

Nel primo anniversario della tragica morte di Marco Salvagno, il 21enne originario di Chioggia deceduto il 28 giugno 2024 in un incidente sul lavoro a Venezia, la comunità si è stretta attorno al suo ricordo con un gesto carico di significato e affetto.
Marco, molto legato all’oratorio salesiano e attivo nelle attività sportive della PGS, è stato ricordato da amici e familiari con una partita di calcio commemorativa, seguita da un momento di raccoglimento nei giardini del Sagraeto, davanti al Vescovado.
Proprio lì, accanto alla Cattedrale, è stato piantato un alberello di ciliegio in sua memoria, un segno tangibile della presenza e del ricordo di Marco nel cuore della sua città. La piantumazione è avvenuta il giorno precedente, e sabato scorso l’alberello è stato benedetto alla presenza di don Battista, della fidanzata Aurora e di un folto gruppo di amici e conoscenti.
L’idea dell’albero nasce dal profondo desiderio del nonno Angelo, che sognava un luogo vicino alla chiesa del Duomo e alla Madonna dove poter ricordare e pregare per il suo amato nipote.
A rendere possibile questo desiderio è stata Antonia Zennaro, che ha raccontato con emozione il momento in cui Angelo ha visto per la prima volta l’alberello:“Quando lo abbiamo accompagnato sul posto, bendato, appena ha visto l’albero si è commosso, sapendo che ora avrà un posto vicino in cui andare a salutare e ricordare il suo caro giovane nipote e a pregare per lui e con lui”.
Un gesto semplice ma profondo, che unisce dolore, amore e speranza, e che da oggi fa del Sagraeto un luogo ancora più carico di significato per tutta la comunità.