- Estate 2025, un bus collegherà i campeggi al centro storico il giovedì e venerdì
- Chioggia, confermate le zone rosse. Metal detector alla Polizia Locale
- Commercio abusivo: 300 articoli sequestrati, rafforzati i controlli con due nuovi operatori
- Tutto pronto per SOTTOMARINA COMIX: il grande evento cosplay dell’estate!
- Monastero di Santa Caterina: al via la fase di studio verso la ristrutturazione
- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
Estate 2025, un bus collegherà i campeggi al centro storico il giovedì e venerdì

Torna e si potenzia il servizio di bus navetta dedicato agli ospiti dei campeggi per raggiungere più facilmente il centro storico di Chioggia. Una soluzione concreta per collegare le zone della Diga e di via Barbarigo con il cuore della città, grazie a un’iniziativa sostenuta da Cisacamping e dal Comune, che risponde a un’esigenza molto sentita dai turisti: la mancanza di collegamenti urbani diretti con l’area dei campeggi.
Il servizio sarà attivo fino a fine agosto per due giorni a settimana:
Giovedì, in concomitanza con il tradizionale mercato settimanale, sono previste due corse in andata (ore 8:00 e 9:00) e due corse di ritorno (12:00 e 13:00).
Venerdì, le corse aumentano: tre all’andata (8:00, 10:00 e 12:00) e tre al ritorno (16:00, 19:00 e 23:00), per consentire ai visitatori di godere della città anche nelle ore serali, tra shopping, eventi e passeggiate in riva alla laguna.
Il capolinea sarà all’Isola dell’Unione, porta d’accesso privilegiata al centro storico. Il biglietto andata e ritorno costa 5 euro, gratuito per i bambini fino a 2 anni. Le prenotazioni si effettuano direttamente nelle reception dei campeggi.
Una proposta nata dalla collaborazione tra pubblico e privato, che mira a migliorare la qualità dell’esperienza turistica e a valorizzare l’offerta locale: «È un servizio che abbiamo fortemente voluto – spiega Raffaella Boscolo, presidente di Cisa Camping – per venire incontro alle richieste dei nostri ospiti e rendere più accessibile la città, soprattutto in giornate come quella del mercato, o il venerdì sera quando Chioggia si accende di eventi e atmosfere uniche».
Turismo open air in crescita
Il lancio della navetta coincide con un momento positivo per il comparto del turismo all’aria aperta. Secondo i dati Hbenchmark, giugno ha registrato risultati migliori rispetto al 2024, complice il bel tempo e il ponte del 2 giugno. Aumentano leggermente i prezzi, mentre la durata media dei soggiorni si accorcia.
«Nelle ultime tre settimane – continua Boscolo – grazie alle festività tedesche e al meteo favorevole, abbiamo raggiunto un’occupazione superiore al 60%, superando in alcune giornate le performance di destinazioni come Cavallino e Comacchio. Le nostre strutture si collocano a metà tra queste due località anche per quanto riguarda il pricing delle mobile home».
La stagione 2025 segna quindi un andamento positivo, con una crescita del 6,8% rispetto allo scorso anno per la destinazione, e ottime prospettive per agosto e settembre. Per la prima settimana di settembre, le prenotazioni per bungalow e mobile home toccano già il 70%, segnando un +15% rispetto al 2024.