La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3

Scritto da il 13 giugno 2025 alle 19:06
marciliana-2017-103-1400x930

Sono cifre record quelle che contraddistinguono il Palio de La Marciliana di Chioggia 2025, che potremo ammirare dal 13 al 15 giugno. E’ record nel numero delle edizioni della rievocazione storica, giunta quest’anno a quota trentacinque. E ancora: sono circa 500 le persone coinvolte a vario titolo nella tre-giorni che riporta Chioggia al Medioevo e alla guerra con Genova, 5 le contrade coinvolte, 25 i tamburini e ci sono anche tanti giovanissimi che hanno deciso di impegnarsi in questo meraviglioso evento che l’anno scorso ha richiamato in città, secondo i dati forniti dagli organizzatori, circa 50.000 persone, con la diretta RAI del Palio delle Balestre Grandi tra le Contrade seguita da oltre 500.000 telespettatori.

“Un lavoro enorme – ha detto Sandro Nordio, ideatore e Presidente del Palio de La Marciliana – che si protrae per tutto l’anno, coinvolgendo anche le scuole,  per arrivare ai tre giorni di evento che si snoda nel nostro centro storico. Un grazie di cuore a tutti coloro che, per la propria parte, rendono possibile ogni anno La Marciliana. E che di anno in anno aumentano, coinvolgendo anche i giovanissimi. Abbiamo tante novità anche quest’anno come il muschiere, l’esperto di profumi che nella tradizione veneziana realizzava essenze dalle piante. Inoltre l’edizione di quest’anno è dedicata all’Anno Santo e ai pellegrinaggi e per questo abbiamo allestito una mostra tematica, a lato del palazzo Municipale”.

“Come ogni anno saranno tre giorni di festa – ha detto Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia – e La Marciliana ci riporta alle nostre origini e alla nostra identità. Vi aspettiamo a Chioggia, per ammirare una delle rievocazioni storiche più belle d’Italia. E grazie, una volta di più, a Sandro Nordio e a tutti i volontari che rendono possibile questa meraviglia”.

4Marciliana Paolo Fidelfatti


PROGRAMMA PALIO DE LA MARCILIANA 2025

13 GIUGNO Venerdì

dalle 21.30

-Animazioni nelle Contrade

-Benedizione delle Contrade e dei balestrieri ai Santi Protettori, Basilica di San Giacomo

-Corteo Storico

-Trombe, tamburi e musici del Palio della Marciliana

-Ballo “Voltati ca’ Rosina”, saltarello  del gruppo ballo medievale della Marciliana

-Giuramento dei capitani di contrada

-Ballo dei Nastri di Montalbano


14  GIUGNO Sabato

ACCADDE E ACCADE IN CLUGIA

dalle 10.00 alle  12.30 e dalle 17.00 alle  23.30

Vita medioevale in città

I mercanti e pellegrini, le taverne, gli antichi mestieri, le botteghe, il commercio del sale, il popolo, la legge, il lavoro, le musiche, i balli, gli esercizi alle armi con: le contrade, gli osti, gli artigiani, i musici de Clugia, i nobili, le danzatrici, i frati predicatori, i cordai, i venditori d’acqua, le candele, i tamburini, i milites, i trabicoi.

ore 16,00 Arrivo delle navi veneziane Associazione vele al Terzo di Venezia

dalle 21.30 Piazza Vigo Corteo storico

-Il ballo “L’Amoroso” saltarello del gruppo ballo medievale della Marciliana

-Tamburi,  trombe e musici del Palio della Marciiana

-Incursione genovese, la Città e caduta. Ballo del fuoco, di Montalbano

22,30 Piazza Granaio

“Vita e morte” spettacolo con la Contrada di Montalbano


15 GIUGNO  Domenica

ACCADDE E ACCADE IN CLUGIA

-Ore 9,00 Partenza delle navi veneziane Associazione vele al Terzo di Venezia. Dalle 10.00 alle 12.30  e dalle 17.00 alle   23.30

Vita medioevale in città

-dalle 18,00 Palio delle Balestre Grandi tra le Contrade

Riprese diretta nazionale RAI 3

-Dalle 19.30 Entra il Doge nella Città di Clugia

Corteo storico e assegnazione del palio

dalle 21.00 I Bagordi …  nelle e delle Contrade

Autore: ChioggiaTV

ChioggiaTV nasce nell’estate del 2009 come webtv che racconta tutto ciò che di bello accade in città. L’esperienza nel campo della comunicazione di Gianni Nardo, speaker storico e direttore artistico di Radio Bcs, e le competenze tecniche nella realizzazione di immagini e video di Daniele Monaro e Giovanni Rubin (ex Fotografica) si fondono e danno vita ad un prodotto locale nuovo, moderno[...]

Leggi il resto su .

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *