- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3

Sono cifre record quelle che contraddistinguono il Palio de La Marciliana di Chioggia 2025, che potremo ammirare dal 13 al 15 giugno. E’ record nel numero delle edizioni della rievocazione storica, giunta quest’anno a quota trentacinque. E ancora: sono circa 500 le persone coinvolte a vario titolo nella tre-giorni che riporta Chioggia al Medioevo e alla guerra con Genova, 5 le contrade coinvolte, 25 i tamburini e ci sono anche tanti giovanissimi che hanno deciso di impegnarsi in questo meraviglioso evento che l’anno scorso ha richiamato in città, secondo i dati forniti dagli organizzatori, circa 50.000 persone, con la diretta RAI del Palio delle Balestre Grandi tra le Contrade seguita da oltre 500.000 telespettatori.
“Un lavoro enorme – ha detto Sandro Nordio, ideatore e Presidente del Palio de La Marciliana – che si protrae per tutto l’anno, coinvolgendo anche le scuole, per arrivare ai tre giorni di evento che si snoda nel nostro centro storico. Un grazie di cuore a tutti coloro che, per la propria parte, rendono possibile ogni anno La Marciliana. E che di anno in anno aumentano, coinvolgendo anche i giovanissimi. Abbiamo tante novità anche quest’anno come il muschiere, l’esperto di profumi che nella tradizione veneziana realizzava essenze dalle piante. Inoltre l’edizione di quest’anno è dedicata all’Anno Santo e ai pellegrinaggi e per questo abbiamo allestito una mostra tematica, a lato del palazzo Municipale”.
“Come ogni anno saranno tre giorni di festa – ha detto Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia – e La Marciliana ci riporta alle nostre origini e alla nostra identità. Vi aspettiamo a Chioggia, per ammirare una delle rievocazioni storiche più belle d’Italia. E grazie, una volta di più, a Sandro Nordio e a tutti i volontari che rendono possibile questa meraviglia”.
PROGRAMMA PALIO DE LA MARCILIANA 2025
13 GIUGNO Venerdì
dalle 21.30
-Animazioni nelle Contrade
-Benedizione delle Contrade e dei balestrieri ai Santi Protettori, Basilica di San Giacomo
-Corteo Storico
-Trombe, tamburi e musici del Palio della Marciliana
-Ballo “Voltati ca’ Rosina”, saltarello del gruppo ballo medievale della Marciliana
-Giuramento dei capitani di contrada
-Ballo dei Nastri di Montalbano
14 GIUGNO Sabato
ACCADDE E ACCADE IN CLUGIA
dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 23.30
Vita medioevale in città
I mercanti e pellegrini, le taverne, gli antichi mestieri, le botteghe, il commercio del sale, il popolo, la legge, il lavoro, le musiche, i balli, gli esercizi alle armi con: le contrade, gli osti, gli artigiani, i musici de Clugia, i nobili, le danzatrici, i frati predicatori, i cordai, i venditori d’acqua, le candele, i tamburini, i milites, i trabicoi.
ore 16,00 Arrivo delle navi veneziane Associazione vele al Terzo di Venezia
dalle 21.30 Piazza Vigo Corteo storico
-Il ballo “L’Amoroso” saltarello del gruppo ballo medievale della Marciliana
-Tamburi, trombe e musici del Palio della Marciiana
-Incursione genovese, la Città e caduta. Ballo del fuoco, di Montalbano
22,30 Piazza Granaio
“Vita e morte” spettacolo con la Contrada di Montalbano
15 GIUGNO Domenica
ACCADDE E ACCADE IN CLUGIA
-Ore 9,00 Partenza delle navi veneziane Associazione vele al Terzo di Venezia. Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 23.30
Vita medioevale in città
-dalle 18,00 Palio delle Balestre Grandi tra le Contrade
Riprese diretta nazionale RAI 3
-Dalle 19.30 Entra il Doge nella Città di Clugia
Corteo storico e assegnazione del palio
dalle 21.00 I Bagordi … nelle e delle Contrade