- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
- Successo per l’iniziativa CandleNight in Riva Vena: musica,spettacoli e atmosfera per una serata da cartolina
- Well Camp: benessere in riva al mare domenica 13 luglio!
- Chioggia Line: il Treno del Mare collega Verona alla laguna ogni weekend fino a settembre
- Da venerdì 11 luglio ritorna la Sagra del Pesce di Chioggia. Davanti al palazzo comunale lo stand “Un Mare di Bellezza”
Chioggia candidata a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

Chioggia è ufficialmente tra le città finaliste per diventare Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027, un titolo istituito dal Ministero della Cultura per promuovere l’arte contemporanea come motore di sviluppo culturale, sociale ed economico.
La competizione entra nel vivo: sei i dossier selezionati, con otto Comuni coinvolti. Oltre a Chioggia (Venezia), sono in lizza Alba (Cuneo), Foligno e Spoleto (Perugia), Pietrasanta (Lucca), Termoli (Campobasso), e il tandem Varese–Gallarate (Varese). In palio, un contributo ministeriale di un milione di euro per realizzare il progetto culturale proposto.
Un nuovo orizzonte per l’arte in Italia
Ispirata al modello già collaudato della Capitale Italiana della Cultura, questa nuova iniziativa si concentra sulla scena artistica contemporanea, da sempre meno valorizzata rispetto ad altri ambiti culturali. La prima città a ottenere il titolo è stata Gibellina, in Sicilia, nominata Capitale per il 2026. Gibellina è celebre per il Cretto di Burri, un’imponente opera di land art che copre le rovine del centro storico distrutto dal terremoto del 1968.
Nei prossimi mesi, una giuria di esperti esaminerà i dossier (non ancora resi pubblici), selezionerà i finalisti entro settembre, e condurrà le audizioni. Il Comune vincitore sarà proclamato entro il 30 ottobre 2025.
Le città in corsa
Ecco i titoli e i progetti presentati dalle città finaliste:
Alba (CN) – Le fabbriche del vento
Chioggia (VE) – Chioggia Porto delle Arti Contemporanee
Foligno e Spoleto (PG) – Foligno-Spoleto in Contemporanea
Pietrasanta (LU) – Essere arte. O dell’umanità dell’arte
Termoli (CB) – Traiettorie contemporanee
Varese – Gallarate (VA) – Oltre il giardino. Traiettorie armoniche fra arte, industria e paesaggio
Chioggia, Porto delle Arti Contemporanee
Dopo le recenti candidature a Capitale Italiana della Cultura e Capitale Italiana del Libro, Chioggia rilancia la propria vocazione culturale proponendosi come crocevia di arte contemporanea, creatività e paesaggio lagunare.
Il progetto “Chioggia Porto delle Arti Contemporanee” nasce da una call for ideas che ha attivato una rete diffusa di proposte partecipate, coinvolgendo cittadini, artisti e operatori culturali. L’obiettivo è trasformare la città in un hub culturale internazionale, capace di coniugare inclusione sociale, innovazione artistica e visibilità globale.
Con questa candidatura, Chioggia conferma la sua ambizione di essere non solo un gioiello della laguna veneta, ma anche una protagonista dinamica della scena artistica nazionale e internazionale.
Lorenzo Cominato
26 giugno 2025 at 20:09
Mi piacerebbe tantissimo che Chioggia vincesse il titolo. Sarebbe sicuramente un imput importante per la cultura della nostra città.