- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
- Successo per l’iniziativa CandleNight in Riva Vena: musica,spettacoli e atmosfera per una serata da cartolina
- Well Camp: benessere in riva al mare domenica 13 luglio!
- Chioggia Line: il Treno del Mare collega Verona alla laguna ogni weekend fino a settembre
- Da venerdì 11 luglio ritorna la Sagra del Pesce di Chioggia. Davanti al palazzo comunale lo stand “Un Mare di Bellezza”
80 anni di scoutismo a Chioggia, oggi i festeggiamenti in corso del Popolo

80 anni di scoutismo a Chioggia, questa mattina l’ultimo atto dei festeggiamenti che si sono conclusi davanti al palazzo comunale e poi con una Messa.
I NUMERI DEL GRUPPO CHIOGGIA 1
Nella branca Lupetti e Coccinelle i bambini iscritti al “Branco della Laguna” sono 35, di cui 17 maschi e 18 femmine, in un’età compresa tra gli 8 e i 11 anni; passando al Reparto “DonBosco-Primo Sole” i ragazzi sono 21 e le ragazze 23, e vanno dai 12 ai 16 anni; il Clan-Fuoco “Riccardo Cuor di Leone” è composto da 10 giovani uomini e 6 giovani donne dai 17 ai 20 anni. La Comunità Capi, adulti che decidono di vivere il servizio tra e per i ragazzi, è formata da 9 donne e 7 uomini, di varia età.
IL SALUTO DEL SINDACO
Questa mattina all’evento scout in corso del Popolo ha partecipato anche il sindaco Mauro Armelao che poi ha postato sui social un saluto al gruppo scout Chioggia 1.
Scrive il sindaco di Chioggia: “Dal 1945 ad oggi, ottant’anni di storia scout che hanno formato generazioni di ragazzi e ragazze, lasciando orme profonde nel cuore della nostra città.
Chioggia 1 non è solo un nome: è un pezzo vivo di comunità. È una tenda montata sotto la pioggia, un fuoco acceso tra i sorrisi, una promessa sussurrata in un cerchio di mani strette. È la forza della squadriglia, la gioia del servizio, il coraggio di mettersi in cammino ogni volta, con lo zaino pieno di sogni.
Grazie a chi ha indossato il fazzolettone, a chi lo indossa oggi, e a chi lo indosserà domani. Grazie a ogni Capo, ogni ragazzo, ogni famiglia che ha fatto di Chioggia 1 un simbolo di crescita e speranza. 80 anni. E il cammino continua. Sempre pronti!”