Scout a Chioggia, si festeggiano gli 80 anni con una mostra

Scritto da il 14 maggio 2025 alle 19:05
IMG_9396

80 anni di scout a Chioggia, preparato il calendario dei festeggiamenti che avrà in una mostra ricordo a San Martino il momento culminante.

80 anni del gruppo Chioggia 1 

Nei mesi di maggio-giugno sono previsti in città i seguenti eventi:

Sabato 17 maggio 2025 ore 16.45 Conferenza “Strada di speranza: essere scout per un mondo migliore”. Relatori Donatella Mela ex Capo Guida d’Italia e Fabrizio Crocetti ex Capo Scout d’Italia.

Ore 18.45 Chiesetta S. Martino Inaugurazione Mostra 80 anni Chioggia 1 (dal 17 al 25 maggio).

Sabato 24 maggio  ore 18.30 S. Messa in onore di Maria Ausiliatrice.

Ore 19.45 Ricordo Nascita Gruppo.

Domenica 25 maggio  ore 8.45 Torneo di Palla scout.

Ore 13 Pranzo di Gruppo e taglio torta degli 80 anni.

Domenica 01 giugno in Corso del Popolo ore 8.30 Alzabandiera e Botteghe con attività scout.

Ore 12.15 S. Messa conclusiva.


IMG_9394

La storia dello scoutismo a Chioggia

La guerra è appena finita e molti, con in cuore il desiderio di ricominciare a vivere, sentono il desiderio di ricostruire la loro vita su quei solidi valori che in quel triste tempo si erano confusi ma non cancellati. In questo nuovo clima di speranza, incoraggiato e sostenuto da alcuni documenti della Chiesa del tempo, nasce il 24 maggio 1945, Festa di Maria Ausiliatrice, il Gruppo ASCI (Associazione Scout Cattolici Italiani) Chioggia 1 con sede all’Oratorio salesiano di Calle Chiereghin.

I fondatori del Gruppo, il Salesiano don Giuseppe Maria De Bortoli, Assistente Ecclesiastico e Commissario di Zona, il maestro Gino Perini, il Cav. Enrico Chiozzotto e Bonaventura Gamba, scelgono come colori della Fiamma di Riparto l’azzurro bordato di giallo con giglio associativo bianco; azzurro con bordo giallo trasversale i colori del fazzolettone.

Questi Capi hanno conosciuto l’esperienza scout attraverso la lettura di alcuni libri del fondatore dello Scautismo, Robert Baden-Powell e di manuali dell’Associazione. Nasce il Branco della Laguna (bambini dagli 8 agli11 anni), il Riparto Don Bosco, oggi Reparto, (ragazzi dai 12 ai 16 anni), il Clan Tudaio (giovani dai 16 ai 20 anni). Questi Capi possono contare per organizzare giochi e per svolgere le loro attività con i ragazzi sugli spazi dell’Oratorio e soprattutto sulla presenza continua di sacerdoti e religiosi figli di don Bosco: don Giovanni Nogler, don Italo Fantoni, Ildebrando Sartori, don Giorgio Marchiori, don Perluigi Maistrello, don Cesare Vittori, don Marco Favero.

IMG_9396

Nell’anno di fondazione del Gruppo Chioggia 1, il Vescovo Mons. Giacinto Ambrosi, attento alla richiesta di un’azione educativa a livello diocesano, dà alcune indicazioni per lo svolgimento di queste attività, anche quelle scout, che vengono però guardate con un po’ di diffidenza da alcuni ambienti cattolici. Non così per i Salesiani che intravedono in questa Associazione un valido metodo educativo per aiutare i giovani a crescere nel piano umano oltre che in quello della fede. I Salesiani vivono in città dal 1899 seguendo il Metodo Preventivo di don Bosco che crea tra i giovani un’atmosfera di semplicità e serenità: terreno adatto a cogliere la ricchezza del metodo scout tanto da poter affermare una simbiosi tra Scautismo e Carisma Salesiano che ha generato nel nostro territorio uno “Scautismo Salesiano” e ha aiutato e aiuta ancor oggi, attraverso persone e fatti, ad essere “sempre scout”.

Negli anni successivi molti sacerdoti della Diocesi, interessati all’esperienza scout, danno disponibilità di ambienti per far sorgere nelle loro parrocchie gruppi scout. Nasce il Chioggia 2 in Duomo, il Sottomarina 1, nelle frazioni a Fasana, a Cavarzere, a Taglio di Po e ancora nel nostro centro storico un Gruppo C.N.G.E.I. (Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani) e un Gruppo femminile Riparto e Fuoco Ancora AGI (Associazione Guide Italiane) presso le Canossiane. Dal 1962 il fazzolettone del Gruppo Chioggia 1 è di colore rosso bordato di bianco, come il gonfalone della nostra città. Negli anni 70, il Gruppo ASCI Chioggia 1 inizia una nuova avventura a B.go S. Giovanni con il Branco delle Barene e a B.go Madonna con il Branco della Navicella, la Squadriglia Bisonti, il Riparto ASCIMonti di Sabbia e AGI Stelle Marine. A livello nazionale, nel 1974, dopo un tempo di riflessione e dialogo, nasce dalla fusione dell’AGI e dell’ASCI, l’AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) di cui fa parte ancor oggi il Chioggia 1.


IMG_9392

Gli scout oggi

Il Gruppo AGESCI Chioggia 1, oggi, è composto da numerose/i ragazze/i e altrettanti capi e capo che vivono il loro servizio e la loro promessa scout in sintonia con le varie attività proposte dall’Oratorio Salesiano, dalla Zona Padova-Collemare e dalla città. Nella branca Lupetti e Coccinelle i bambini iscritti al “Branco della Laguna” sono 35, di cui 17 maschi e 18 femmine, in un’età compresa tra gli 8 e i 11 anni; passando al Reparto “DonBosco-Primo Sole” i ragazzi sono 21 e le ragazze 23, e vanno dai 12 ai 16 anni; il Clan-Fuoco “Riccardo Cuor di Leone” è composto da 10 giovani uomini e 6 giovani donne dai 17 ai 20 anni. La Comunità Capi, adulti che decidono di vivere il servizio tra e per i ragazzi, è formata da 9 donne e 7 uomini, di varia età.Le attività di quest’anno, svolte tra la domenica e le uscite di due giorni, si sono concentrate sul progetto di Zona circa le “emozioni” e sul forte impatto che queste hanno su di noi e sulle relazioni che quotidianamente si vivono. Oltre a questo tema, il Gruppo è impegnato con i festeggiamenti per l’Ottantesimo e nella preparazione del Campo estivo a Cesclans in Friuli. Tra tornei, costruzioni di bighe e spettacoli in stile scout, i ragazzi hanno potuto assaporare il clima di festa e gratitudine, rileggendo il passato e gustando un futuro assieme.

 

Autore: ChioggiaTV

ChioggiaTV nasce nell’estate del 2009 come webtv che racconta tutto ciò che di bello accade in città. L’esperienza nel campo della comunicazione di Gianni Nardo, speaker storico e direttore artistico di Radio Bcs, e le competenze tecniche nella realizzazione di immagini e video di Daniele Monaro e Giovanni Rubin (ex Fotografica) si fondono e danno vita ad un prodotto locale nuovo, moderno[...]

Leggi il resto su .

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *