- Sabato 21 a Chioggia lo “SlotMob, una mobilitazione nazionale per liberarci del gioco d’azzardo
- Moto d’Acqua: Spettacolo al Gran Premio di Puglia. Trionfo per i chioggiotti Tiozzo e Bergo
- Chioggia, pronta la nuova sede della Caritas Diocesana
- A Chioggia il nuovo Master ITS: obiettivo il 96% di occupati dopo il diploma
- Marciliana, record di ascolti su Rai 3
- Trent’anni di passione e danza: il Centro Formazione Danza celebra un traguardo speciale
- Pronto Soccorso di Chioggia, utente alterato infrange a testate il vetro del triage
- Gallery: l’estate con i gioielli e foulard proposti da Athesia!
- Controlli dei Carabinieri per contrastare la “mala movida”
- Oroscopo ciosoto dela Gina
Gli studenti del Classico protagonisti a teatro. Due rappresentazioni a maggio

Puntuale, come da quasi quarant’anni, torna a maggio la rappresentazione di teatro classico, che vede come protagonisti gli studenti e le studentesse del Classico di Chioggia, al termine di un lungo percorso di studio e preparazione all’interno di un progetto collaudato, curato dalla prof.ssa Patrizia Aricò, che nel tempo ha mietuto riconoscimenti e premi.
Gli appuntamenti sono due per il pubblico e uno per le classi della scuola.
Venerdì 16 maggio, alle ore 21.00, presso l’auditorium S. Nicolò a Chioggia viene rappresentato il dramma tragico: “La guerra prima della guerra. Il ritorno di Ifigenia”, per la regia di Patrizia Aricò. Gli attori sono gli studenti del triennio, che con questa messinscena completano il percorso di PCTO, avvalendosi anche della collaborazione del “Centro Formazione Danza”.
Lo stesso spettacolo verrà replicato sabato 17 alle 11.00 per le classi dell’Istituto.
Gli studenti del biennio, venerdì 23 maggio, alle ore 20.30, metteranno in scena: “Cosimo”, tratto da “Il barone rampante” di Italo Calvino, regia di Patrizia Aricò.
Con questi eventi si chiude un anno scolastico per il liceo classico di Chioggia ricco di proposte per gli studenti, che hanno avuto la possibilità di fruire di una proposta formativa completa e arricchente.