- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”

Venerdì 4 aprile, presso l’auditorium del Liceo “Veronese” di Chioggia, a Borgo S. Giovanni, a partire dalle ore 18.00 prenderà avvio la XI Notte Nazionale del Liceo Classico, evento che vede coinvolti contemporaneamente in tutta Italia numerosi licei classici.
Quest’anno il tema: “Mediterraneo, Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”, è appunto dedicato alla culla della cultura classica, il grande mare, che è stato luogo in cui si sono incontrate, a volte scontrate, civiltà che ci hanno lasciato opere divenute perenni, appunto classiche, insieme con i loro immortali autori.
La serata sarà animata dagli studenti di tutte le classi dell’Indirizzo Classico, che proporranno recitazioni, declamazioni di opere, video e molto altro; interverranno anche studenti delle scuole “Pellico”, “Pascoli”, “Galilei” e “Maderna”, che durante l’anno scolastico hanno lavorato sullo stesso tema nell’ambito del progetto “Didattica delle Lingue Classiche”, aiutati, così, ad orientarsi nell’ambito delle opere della letteratura classica.
Non mancherà la proposta di degustazione di cibi tipici del Mediterraneo attraverso un rinfresco curato da insegnanti e studenti dell’Istituto “Sandonà” e dell’Enaip di Chioggia. Una bella collaborazione, insomma, con contributi diversi, che hanno lo scopo di far conoscere ciò che di bello si fa nelle nostre scuole.
La serata è aperta a tutti.