- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia

Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
Congratulazioni ai ragazzi del corso di teatro del Liceo classico, che al concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” svoltosi in Sicilia, un concorso dedicato alla drammaturgia sulle novelle di Pirandello, hanno vinto il primo premio per la rappresentazione e un premio speciale per la drammaturgia e guadagnato borse di studio.
Congratulazioni anche a Patrizia Aricò formatore teatrale, che ha formato i ragazzi e allestito la rappresentazione.
Scrive uno degli studenti: “È stata un’esperienza importante per tutti noi perché abbiamo avuto la possibilità di dar vita alle parole di Pirandello in un contesto unico come quello del teatro Pirandello ad Agrigento e di emozionarci ed emozionare gli altri attraverso le sue parole. Inoltre questo contesto ci ha permesso di crescere anche a livello umano, attraverso il confronto non solo con altre scuole italiane, ma anche con scuole italiane all’estero, con le quali abbiamo condiviso non solo l’emozione del palco, ma anche i vari laboratori teatrali che ci sono stati proposti. Vedere ragazzi da tutto il mondo uniti dalla letteratura, dal teatro e dall’arte è stata un’emozione unica.”
Riportiamo la motivazione della giuria: “Tema delicato e insolito per i ragazzi – che notoriamente hanno tutta la vita davanti e si sentono immortali – quello della morte. Comunque, gli autori riescono a trattarlo con garbo e ironia e con lucida e matura consapevolezza”.