- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco

Il recital pianistico con protagonista Gianluca Bergamasco arriva a Chioggia Venerdì 4 aprile. Appuntamento alle ore 21.00.
Gianluca Bergamasco, chioggiotto, vincitore del Premio Venezia 2024 – Concorso Pianistico Nazionale del Gran Teatro “La Fenice” (40ª edizione) si esibirà in concerto con musiche di Robert Schumann e P.L.Ciajkovskij.
Ingresso: 10€
Info e prenotazioni: +39 329 978 2440 | +39 327 332 4469
GIANLUCA BERGAMASCO, IL PROFILO
Nato a Chioggia nel 2001, inizia lo studio del pianoforte all’età di 10 anni. Nel 2021 conclude gli studi presso il liceo musicale “Marco Polo” di Venezia, con il professore Michele Liuzzi, e nel 2023 ottiene il diploma di triennio accademico con il M. Giorgio Farina presso il Conservatorio di Musica “Antonio Buzzolla” di Adria con il massimo dei voti, la lode e menzione d’onore.
Nel 2024 vince la quarantesima edizione del “Premio Venezia”, riservato ai migliori diplomati nei conservatori italiani, e prosegue la sua attività concertistica in Italia e in altre città europee. Durante la sua formazione si perfeziona con alcuni dei più importanti pianisti e artisti di fama internazionale, tra cui Leonora Armellini, Alexander Romanovsky, Riccardo Risaliti, Alberto Nosè, Filippo Gamba, Pietro de Maria.
Vincitore di molti altri concorsi nazionali ed internazionali tra cui il XIX concorso pianistico “Marco Bramanti”, il XXXIII concorso “Città di Albenga”, ed il Premio Speciale “J.S.Bach” al concorso “Città di Arona”.