- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo

Si è svolta oggi venerdì 4 aprile, presso l’auditorium del Liceo “Veronese” di Chioggia, a Borgo S. Giovanni, la Notte Nazionale del Liceo Classico, evento che ha visto coinvolti contemporaneamente in tutta Italia numerosi licei classici.
Quest’anno il tema: “Mediterraneo, Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”, era dedicato alla culla della cultura classica, il grande mare, che è stato luogo in cui si sono incontrate, a volte scontrate, civiltà che ci hanno lasciato opere divenute perenni, appunto classiche, insieme con i loro immortali autori.
L’evento è stato animato dagli studenti di tutte le classi dell’Indirizzo Classico, che hanno proposto recitazioni, declamazioni di opere, video e molto altro. Sono intervenuti anche studenti delle scuole “Pellico”, “Pascoli”, “Galilei” e “Maderna”, che durante l’anno scolastico hanno lavorato sullo stesso tema nell’ambito del progetto “Didattica delle Lingue Classiche”, aiutati, così, ad orientarsi nell’ambito delle opere della letteratura classica.
Non è mancata la proposta di degustazione di cibi tipici del Mediterraneo attraverso un rinfresco curato da insegnanti e studenti dell’Istituto “Sandonà” e dell’Enaip di Chioggia.
Una bella collaborazione, insomma, con contributi diversi, che hanno avuto lo scopo di far conoscere ciò che di bello si fa nelle nostre scuole.