- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo

Si è svolta oggi venerdì 4 aprile, presso l’auditorium del Liceo “Veronese” di Chioggia, a Borgo S. Giovanni, la Notte Nazionale del Liceo Classico, evento che ha visto coinvolti contemporaneamente in tutta Italia numerosi licei classici.
Quest’anno il tema: “Mediterraneo, Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”, era dedicato alla culla della cultura classica, il grande mare, che è stato luogo in cui si sono incontrate, a volte scontrate, civiltà che ci hanno lasciato opere divenute perenni, appunto classiche, insieme con i loro immortali autori.
L’evento è stato animato dagli studenti di tutte le classi dell’Indirizzo Classico, che hanno proposto recitazioni, declamazioni di opere, video e molto altro. Sono intervenuti anche studenti delle scuole “Pellico”, “Pascoli”, “Galilei” e “Maderna”, che durante l’anno scolastico hanno lavorato sullo stesso tema nell’ambito del progetto “Didattica delle Lingue Classiche”, aiutati, così, ad orientarsi nell’ambito delle opere della letteratura classica.
Non è mancata la proposta di degustazione di cibi tipici del Mediterraneo attraverso un rinfresco curato da insegnanti e studenti dell’Istituto “Sandonà” e dell’Enaip di Chioggia.
Una bella collaborazione, insomma, con contributi diversi, che hanno avuto lo scopo di far conoscere ciò che di bello si fa nelle nostre scuole.