- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina

Nei giorni scorsi gli studenti delle classi 3^A Sc, 3^B Sc, 3^D Sa, 3^E Sa, 3^A Su, 1^D Sa del Liceo veronese di Chioggia hanno partecipato all’Evento Regionale “MARE D’AMARE”, proposto dall’associazione PlasticFree con il patrocinio del Comune di Chioggia e dalla Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto.
I ragazzi, insieme ai loro docenti e ai volontari dell’associazione, hanno dedicato la mattinata alla raccolta rifiuti, raccogliendo ben 60 sacchi di plastica e vetro per un totale di circa 600 kg di rifiuti.
Il materiale raccolto è stato poi smaltito grazie alla disponibilità e al servizio offerto da Veritas.
L’iniziativa, che rientra tra le attività di Educazione Civica, si è rivelata particolarmente coinvolgente per gli allievi che hanno avuto così la possibilità di comprendere l’impatto dei comportamenti quotidiani per la tutela dell’ambiente.
«È stata una mattinata piena di entusiasmo e fatica – racconta Groppo (Plastic Free) – ma il risultato è stato straordinario. Vedere così tanti giovani attivi per l’ambiente è il miglior segnale di speranza che possiamo avere».
L’iniziativa ha dimostrato ancora una volta quanto sia importante coinvolgere le nuove generazioni in azioni concrete di tutela ambientale, dando loro gli strumenti per comprendere l’impatto dei comportamenti quotidiani e l’urgenza di agire per salvaguardare il nostro pianeta.