- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100

Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100 hanno organizzato una mattina dell’8 marzo tutta dedicata alla donna. Due le proposte. Alle ore 10 sarà deposto un mazzo di fiori alla casa della partigiana Otilla Monti Pugno
Alle ore 11, davanti al municipio, allestiremo un gazebo informativo, con la distribuzione di mimose e l’ascolto di canzoni di donne.
FESTA DELLA DONNA-LA STORIA
Le origini della Giornata internazionale della donna risalgono ai primi del Novecento e si radicano nel coagulo di tante lotte per il lavoro, per il diritto di voto, per la pace: a San Pietroburgo, l’8 marzo 1917 le donne manifestavano per chiedere la fine della
Prima guerra mondiale. Tali radici ricche e varie hanno rafforzato via via il senso della ricorrenza, che si è nutrito anche dei più recenti traguardi del femminismo. Questa data è diventata un simbolo che non tramonta, capace anzi di evocare gli antichi fermenti di cambiamento e di mettere sempre in gioco quelli nuovi. Pace, donna, vita, libertà, è la sintesi rinnovata del perenne slancio verso un mondo migliore. La ricorrenza oggi è testimonianza della consapevolezza di un protagonismo femminile capace di parlare alle donne e agli uomini.