- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
Le opere di Sandro Varagnolo in mostra permanente al ristorante Riva Vena

Dal prossimo 08 Marzo 2025 alcune opere di Sandro Varagnolo saranno in mostra permanente presso il Ristorante Riva Vena di Chioggia.
Tra le varie opere che verranno esposte Varagnolo tiene a segnalare quella dal titolo “Visioni cubiche del Canal Vena”. Si tratta di un quadro scultura di grandi dimensioni, dipinto ad olio su legno, realizzato secondo le sue più recenti ricerche artistiche .
Ci racconta l’artista: “Si tratta di una interpretazione del Canal Vena inusuale quasi astratta che attraverso forme geometrizzate e colori opportunamente dosati, cattura l’essenza della forma creandone continui cambiamenti dovuti alla proiezione della luce e delle ombre sulla scultura stessa.
L’ esercizio pubblico che ospiterà le mie opere si distingue per l‘attenzione nei confronti di Chioggia con la promozione della cultura locale legata alla città, come il bragozzo allestito e dipinto collocato dai titolari sulla fondamenta del Canal Vena .
La mia proposta artistica si innesta proprio in questa prospettiva senza però competere con la natura del luogo cioè il Canal Vena, sul quale si affaccia il locale, ma una versione di Chioggia certamente più mentale ma non meno realistica”.
La visione dal vivo è particolarmente indicata perché essendo un’opera pittorica e scultorea ad alto rilievo lo spostamento della luce o del punto di osservazione ne cambia sia i volumi che la visione un po’ come avviene per la città che durante il divenire della luce cambia d’atmosfera creando emozioni visive sempre diverse.