- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco

Domenica 16 marzo al cinema don Bosco di Chioggia c’è il terzo appuntamento della rassegna “Verso Laguna Sud 2025 – il cinema fuori dal palazzo” che propone film d’autore di interesse umano e sociale. In proiezione ci sarà “La storia del Frank e della Nina” un film di Paola Randi.
“Verso… Laguna Sud 2025 – il cinema fuori dal palazzo” è la nuova proposta culturale della città di Chioggia che anticipa di qualche mese il tradizionale festival estivo nato nel 2015 come progetto speciale delle Giornate degli Autori alla Mostra d’arte cinematografica di Venezia, ideato e diretto da Andrea Segre con Giorgio Gosetti.
Ad ogni appuntamento è prevista la presenza in sala anche dei registi o di un attore protagonista per un dialogo con il pubblico. Domenica sarà presente il protagonista Samuele Teneggi.
“La storia del Frank e della Nina” un film di Paola Randi.
Italia, Svizzera, 2024, 105’
LA STORIA
La storia del Frank e della Nina ce la racconta Gollum, solo che la deve scrivere sui muri perché lui non parla. Il Frank ha smesso di esistere da un paio d’anni, ma per campare vende compiti fuori dalle scuole, solo che poi incontra la Nina. La Nina è ambiziosa e concreta, ma ha dato retta agli adulti e si ritrova nei guai. Ha una bambina, un marito e sedici anni, e ha capito che per essere libera deve studiare. Ingaggia il Frank perché la prepari all’esame di terza media. E più studiano più si conoscono, e diventano quasi una famiglia, almeno finché la realtà non li acchiappa. Ma in fondo, come dice il Frank, “la realtà è un punto di vista” e allora forse la loro storia riusciranno a scriversela come gli pare.
Info e prevendite: https://www.salesianichioggia.it/cinema/
Prossimi appuntamenti: TEMPO DI ATTESA di Claudia Brignone il 13 aprile e LA STORIA DI SOULEYMANE di Boris Lojkine il 23 aprile.