- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
Crocieristica, nel 2025 meno navi in arrivo a Chioggia

Presentata oggi la stagione crocieristica 2025 per i porti di Venezia e Chioggia. Quest’anno si aprirà ufficialmente il prossimo 22 marzo con l’arrivo della Viking Star a Fusina.
La previsione è di 644mila passeggeri totali movimentati (in crescita rispetto ai 634mila del 2024) e 514 scali (492 lo scorso anno) ad opera di 25 compagnie, contro le 21 della scorsa stagione.
Venezia si conferma come scalo privilegiato per il turismo crocieristico di lusso, mentre Chioggia è destinazione di nicchia per un’offerta turistica che comprende itinerari personalizzati ed originali.
Ciò che preoccupa Chioggia è il notevole calo delle navi in arrivo, dalle 33 del 2024 sembra si scenderà a 18, numeri che se fossero confermati rappresenterebbero un brusco rallentamento allo sviluppo del comparto.
Il 2025 sarà inoltre il primo anno in cui il nuovo terminal di Fusina a Venezia sarà pienamente operativo per tutti i 12 mesi. La società Venezia Terminal Passeggeri (Vtp), come ha ricordato il presidente Fabrizio Spagna oggi, presentando la stagione 2025, ha investito 5 milioni per realizzare lo scalo di Fusina, che si conferma quindi il terminal per le navi di lusso. Il piano di approdi diffusi comprende, oltre a Fusina, scali nell’area di Porto Marghera (banchine Liguria e Lombardia), e presso gli accosti a San Basilio e alla Marittima (per le navi fino alle 25mila tonnellate di stazza come previsto dal DL 103/21), oltre a Chioggia.