- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Chioggia: il Carnevale è entrato in Ospedale grazie ai clown-volontari

Il Carnevale, giunto ai suoi ultimi giorni, è entrato anche nell’Ospedale di Chioggia, e lo ha fatto con una squadra di volontari in costume: “Io e la mia famiglia – spiega Laura Doria, operatrice socio-sanitaria della struttura – insieme ad un gruppo di altri amici e volontari, abbiamo visitato i reparti vestiti da clown. Ci siamo preparati con piccole gag, piccoli giochi di magia e giocoleria, per portare un po’ di spensieratezza agli utenti. Li abbiamo fatti divertire come meglio abbiamo potuto, e nessuno dei pazienti ricoverati è rimasto senza un palloncino modellato. Non siamo esperti circensi, ma nel nostro piccolo con la semplice volontà di donare gioia, siamo riusciti nell’intento”.
Si è ripetuta così, anche quest’anno, la magia del sorriso: “La nostra è un’attività iniziata nel 2017 – spiega Laura Doria – e siamo impegnati ad andare a portare la nostra buona volontà, nel periodo di Carnevale, nell’Ospedale cittadino ma anche in altre strutture sociali del territorio, cioè nelle case di riposo, nei centri diurni e nei centri per la disabilità. Il nostro gruppo di clown, con volontari che cambiano anche giornalmente a seconda della disponibilità, non è organizzato in associazione, ma tutti ci impegnamo a partire dalla personale volontà di dedicare del tempo a chi ha più bisogno di un sorriso e di un momento di svago. In realtà, si dimostra che basta poco per allietare la giornata alle persone che, in modi diversi, stanno vivendo una sofferenza”.
“Anche quest’anno – sottolinea Laura Doria, anima di questa iniziativa – l’esperienza è stata molto bella e intensa: ovunque siamo stati accolti con piacere, e ci siamo divertertiti e abbiamo divertito con cose semplici e genuine. Non nascondo che è stato piuttosto impegnativo, ma lo sforzo è stato oltremodo ripagato dall’affetto e dalle emozioni ricevute”.