- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
Vandalismo e furti, Confcommercio e Sindaco scrivono al prefetto: “Bisogna potenziare le forze dell’ordine”

Si è svolto ieri un importante incontro sulla sicurezza e l’ordine pubblico a Chioggia, che ha visto la partecipazione del Presidente di Confcommercio Chioggia Alessandro Da Re, del Consigliere Confcommercio Andrea Zennaro, del rappresentante provinciale Federpreziosi Alberto Ravagnan Perini, e del rappresentante dei pubblici esercizi Andrea Sambo. I rappresentanti dei commercianti hanno incontrato il Sindaco di Chioggia Mauro Armelao e il Comandante della Polizia Locale Luca Sattin per affrontare le problematiche legate alla sicurezza in città e individuare soluzioni concrete.
Durante l’incontro, il Sindaco e il Comandante hanno manifestato grande disponibilità ad accogliere le istanze di Confcommercio, condividendo le preoccupazioni dei commercianti per i recenti episodi di vandalismo che hanno colpito le attività economiche locali. Il Sindaco Armelao si è detto molto dispiaciuto per questi atti, evidenziando come purtroppo siano frutto di alcuni soggetti già noti e identificati dalle forze dell’ordine, ma che, per le normative vigenti, non possono essere allontanati dalla città.
Le proposte emerse dall’incontro
5 le proposte migliorare la sicurezza e la vivibilità di Chioggia:
1.Lettera congiunta al Prefetto – L’amministrazione comunale e le categorie commerciali invieranno una lettera congiunta al Prefetto di Venezia per chiedere un potenziamento delle forze dell’ordine, in particolare durante il periodo estivo.
2.Estensione del terzo turno della Polizia Locale tutto l’anno – Attualmente, il terzo turno della Polizia Locale è previsto da maggio a settembre. Confcommercio ha chiesto che venga esteso per tutto l’anno, così da garantire maggiore controllo e sicurezza anche nei mesi invernali.
3.Nuove assunzioni nella Polizia Locale – È stato confermato l’imminente concorso per l’assunzione di nuovo personale, con l’obiettivo di incrementare l’organico e garantire maggiore presenza sul territorio.
4.Lotta all’abusivismo commerciale – L’amministrazione comunale e le forze dell’ordine hanno confermato che il contrasto all’abusivismo commerciale sarà una priorità, soprattutto nel periodo estivo, quando il fenomeno diventa particolarmente diffuso e dannoso per i commercianti regolari.
5.Riunione congiunta sulla ZTL – Alla fine dell’incontro si è discusso anche del tema della ZTL (Zona a Traffico Limitato). Il Sindaco si è impegnato a organizzare un incontro tra amministrazione, commercianti e categorie economiche per individuare soluzioni che possano equilibrare le esigenze di tutti, garantendo sia la vivibilità urbana che la sostenibilità del commercio locale.

“La sicurezza si fa con gli uomini sul territorio”
Durante il confronto, è stato ribadito che la sicurezza si garantisce con una presenza costante delle forze dell’ordine sul territorio. Il Sindaco ha sottolineato l’impegno a potenziare la Polizia Locale, ma ha anche evidenziato che le forze di polizia statali (Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza) devono essere coinvolte in un piano più ampio di tutela della città.
Confcommercio Chioggia esprime soddisfazione per il confronto costruttivo e auspica che le misure proposte vengano attuate rapidamente, garantendo maggiore sicurezza per commercianti, cittadini e turisti.