- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
Un bellissimo murales per calle San Giacomo, i soci del Panathlon finanzieranno l’opera

Ieri sera, 18 febbraio, tra il Panathlon Club di Chioggia e l’Associazione Amici di Chioggia Città d’Arte, è stato firmato un protocollo d’intesa che porterà alla realizzazione di un meraviglioso murales da collocare in Calle San Giacomo a Chioggia, sulla parete del cortile del Patronato P. Raimondo Calcagno, lato calle San Giacomo, della parrocchia di S. Giacomo apostolo di Chioggia, gentilmente concesso dalla parrocchia stessa .
La presidente del Panathlon Club Stefania Lando è riuscita a coinvolgere in questo importante progetto i soci del Club, affinché loro stessi si facessero carico di un’opera che la presidente Lando definisce “meravigliosa, un dono che il Panathlon Club vuol fare alla sua Città”.
Aggiunge: “Le risorse del Club purtroppo non sono sufficienti a sostenere un’opera di questo peso però ho coinvolto i miei soci i quali di buon grado hanno accolto il mio invito ad intervenire personalmente in libertà e con liberalità per realizzare questo intervento che rimarrà nella storia della Città.”
Si tratta di un’opera realizzata dal professor Dino Memmo che sarà collocata in Calle San Giacomo, una zona della città molto trafficata e bisognosa di un intervento che il professor Sergio Ravagnan, presidente dell’Associazione Amici Chioggia Citta d’Arte ha definito di “riqualificazione ambientale.”
Il murales in base al cronoprogramma stabilito verrà collocato, con il Patrocinio del Comune di Chioggia, entro la Pasqua di quest’anno.
Presenti alla firma i direttivi dei due enti che con reciproca soddisfazione hanno portato a compimento un’iniziativa così importante, a testimonianza del fatto che la comunione di intenti e la reciproca voglia di raggiungere obiettivi, anche impegnativi, può portare ad ottimi risultati, la cui fruizione è diffusa e migliorativa per l’intera Città.
Già tutti i cittadini di Chioggia sono invitati all’inaugurazione di questa opera così importante e rappresentativa per la nostra Città.