- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
Perchè fare volontariato? Questa mattina un incontro organizzato da Assoarma

Questa mattina si è tenuto presso l’oratorio dei salesiani di Chioggia il primo incontro con la cittadinanza avente per oggetto le associazioni combattentistiche, il volontariato e brevi cenni sulla costituzione ed i suoi organi.
L’incontro organizzato, dalla locale delegazione di Assoarma, e il primo dei tre appuntamenti che saranno tenuti presso la struttura dei Salesiani. Relatore è stato il presidente maggiore dei carabinieri in congedo Giovanni Liaci il quale ha affrontato le tematiche inerenti la nascita e lo sviluppo dell’associazionismo militare dai suoi albori (inizio ancora nel XIX secolo) fino al 1982 anno in cui, con decreto del ministero, è stata formalmente costituita Assoarma. L’argomento del volontariato è stato affrontato da un giovane che fa parte del nucleo di protezione civile dell’associazione nazionale Carabinieri che al termine del ciclo scolastico ha scelto di fare volontariato rafforzando così quelli ideali che lo porteranno, a breve, a far parte dell’Arma dei Carabinieri.
Molto sentita è stata la manifestazione da parte dei rappresentanti Salesiani, i quali hanno invitato le associazioni ad organizzare anche in futuro incontri con la popolazione locale.
Presenti circa 30 persone, compresa una delegazione dell’ANC del Piovese, malgrado la costante pioggia che si è abbattuta sulla città durante la mattinata.
Prossimo appuntamento sarà il 12 marzo, sempre alle ore 10:00, sarà trattata la tematica delle truffe al danno degli anziani e la loro sicurezza. In questo caso, il relatore sarà il maggiore dei carabinieri Martina Perazzolo, comandante della locale compagnia.