- Ponte della Fossetta, finalmente si parte: cantieri al via dal 2026
- Chioggia in lutto per la scomparsa di Luca Ferro, 38 anni, annegato in Spagna
- Il Piccolo Teatro Città di Chioggia incanta Villa Badoer con “Il Campiello”
- Karting, stagione d’oro per Daniele Paganin: quinto podio consecutivo
- Partenza col botto per l’estate: folla e festa a Chioggia e Sottomarina
- A Chioggia arrivano le suite dove è sempre Natale!
- Musica live, comicità, cosplay: un pieno di eventi per il centro di Sottomarina
- Sabato 21 a Chioggia lo “SlotMob, una mobilitazione nazionale per liberarci del gioco d’azzardo
- Moto d’Acqua: Spettacolo al Gran Premio di Puglia. Trionfo per i chioggiotti Tiozzo e Bergo
- Chioggia, pronta la nuova sede della Caritas Diocesana
Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali

Questa notte alcune persone, in via della Fossetta a Chioggia, hanno tentato di occupare un alloggio Ater in condizioni fatiscenti, che solo pochi giorni fa era stato messo in sicurezza.
A riportare l’episodio è Jonatan Montanariello, consigliere regionale del Pd e vicepresidente della commissione regionale che si occupa degli alloggi Ater.
Scrive Montanariello in una nota: “Su segnalazione dei residenti della zona, in tardissima serata mi sono recato sul posto e ho immediatamente contattato il presidente di Ater Venezia, Fabio Nordio, che a sua volta si attivato per far eseguire un’ispezione dell’alloggio, senza servizi igienici funzionanti, privo dei minimi requisiti di abitabilità e dunque pericoloso per gli stessi occupanti” Questa mattina sono arrivati sul posto i funzionari Ater e le ditte per la messa in sicurezza dell’alloggio, e in parallelo c’è stato l’intervento di forze dell’ordine e servizi sociali. Questo ha consentito di giungere in maniera coordinata ad un accordo che consentirà in poche ore lo sgombero del fatiscente alloggio e la sua chiusura con la muratura dell’ingresso. Oltre a ciò, verrà avviato l’iter di messa in carico della famiglia da parte dei servizi sociali, soprattutto a tutela dei minori che non potevano vivere in condizioni di degrado.
Il consigliere regionale Montanariello conclude la nota rivolgendo un ringraziamento ad Ater: “Tempestivamente ha risposto, nonostante l’ora tarda, alla mia richiesta di intervento. Un plauso va contemporaneamente alle forze dell’ordine e agli operatori del sociale che si sono attivati. Si tratta di una storia di autentica disperazione. Questi sono casi che tuttavia non possono giustificare azioni di illegalità generando situazioni di pericolo. Bisogna cercare invece soluzioni attraverso politiche ed interventi contro le marginalità”.