- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi

Verrà presentato a Chioggia mercoledì 15 gennaio alle ore 10,30 presso Moody Caffè, all’interno dell’Hotel Miramare, sul Lungomare Adriatico, il nuovo bando della regione Veneto per la creazione di reti d’impresa nel settore turismo, commercio e servizi.
L’appuntamento è stato organizzato dalla Confesercenti di Chioggia.
Ci spiega Roberta Gandolfo referente locale dell’associazione: “Ci sarà la presenza della dott.ssa Sara Carraro che presenterà e spiegherà come funziona questa tipologia di bandi e quali opportunità ci saranno per le imprese che decidono di fare rete. L’incontro è aperto a tutte le imprese che operano nel settore del turismo, commercio e servizi. Si tratta quindi di un’importante opportunità per capire come poter accedere a queste possibilità di contributo”.
Dettagli bando
Interventi di creazione e sviluppo di “club di prodotto” nella forma di Reti di imprese, che favoriscano lo sviluppo di nuovi servizi e nuove attività (innovazione di processo e di prodotto) per adeguare l’offerta alle mutate esigenze della domanda turistica sulla base di specifiche analisi di mercato.
Chi sono i beneficiari
Reti di micro, piccole, medie imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite con forma giuridica di “contratto di Rete”, come definito dalla legislazione vigente, iscritto nella sezione del registro delle imprese presso cui è iscritto ciascun partecipante alla rete.
La dotazione finanziaria è di 2 milioni di euro.
Contributo a fondo perduto del 50% della spesa ammessa effettivamente sostenuta e pagata per la realizzazione del progetto.
Il sostegno è concesso:
– nel limite massimo 200.000,00 Euro corrispondenti ad una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari o superiore ad 400.000,00 Euro
– nel limite minimo 40.000,00 Euro corrispondenti ad una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari ad 80.000,00 Euro.
Non sono ammesse domande di sostegno i cui progetti comportino spese ritenute ammissibili inferiori ad 80.000,00 Euro.
Le domande possono essere presentate entro le ore 17.00 del 24 aprile 2025