- A Chioggia arriva il Caffè Letterario, il 3 febbraio “I classici del secolo scorso”
- Oggi San Sebastiano, la Polizia Locale ha ricordato il suo santo patrono
- Liceo Veronese, dal 21 gennaio è possibile iscriversi per l’anno scolastico 2025-2026
- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Verrà presentato a Chioggia mercoledì 15 gennaio alle ore 10,30 presso Moody Caffè, all’interno dell’Hotel Miramare, sul Lungomare Adriatico, il nuovo bando della regione Veneto per la creazione di reti d’impresa nel settore turismo, commercio e servizi.
L’appuntamento è stato organizzato dalla Confesercenti di Chioggia.
Ci spiega Roberta Gandolfo referente locale dell’associazione: “Ci sarà la presenza della dott.ssa Sara Carraro che presenterà e spiegherà come funziona questa tipologia di bandi e quali opportunità ci saranno per le imprese che decidono di fare rete. L’incontro è aperto a tutte le imprese che operano nel settore del turismo, commercio e servizi. Si tratta quindi di un’importante opportunità per capire come poter accedere a queste possibilità di contributo”.
Dettagli bando
Interventi di creazione e sviluppo di “club di prodotto” nella forma di Reti di imprese, che favoriscano lo sviluppo di nuovi servizi e nuove attività (innovazione di processo e di prodotto) per adeguare l’offerta alle mutate esigenze della domanda turistica sulla base di specifiche analisi di mercato.
Chi sono i beneficiari
Reti di micro, piccole, medie imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite con forma giuridica di “contratto di Rete”, come definito dalla legislazione vigente, iscritto nella sezione del registro delle imprese presso cui è iscritto ciascun partecipante alla rete.
La dotazione finanziaria è di 2 milioni di euro.
Contributo a fondo perduto del 50% della spesa ammessa effettivamente sostenuta e pagata per la realizzazione del progetto.
Il sostegno è concesso:
– nel limite massimo 200.000,00 Euro corrispondenti ad una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari o superiore ad 400.000,00 Euro
– nel limite minimo 40.000,00 Euro corrispondenti ad una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari ad 80.000,00 Euro.
Non sono ammesse domande di sostegno i cui progetti comportino spese ritenute ammissibili inferiori ad 80.000,00 Euro.
Le domande possono essere presentate entro le ore 17.00 del 24 aprile 2025