- A Chioggia arriva il Caffè Letterario, il 3 febbraio “I classici del secolo scorso”
- Oggi San Sebastiano, la Polizia Locale ha ricordato il suo santo patrono
- Liceo Veronese, dal 21 gennaio è possibile iscriversi per l’anno scolastico 2025-2026
- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
Capitale Italiana del Libro 2025, Chioggia esclusa nella fase preliminare. Proclamata Subiaco
Venerdì scorso a Roma, presso la sede del Ministero della Cultura, si è tenuta la proclamazione della Capitale Italiana del Libro 2025. Alla presenza del ministro Alessandro Giuli, l’importante riconoscimento è stato assegnato alla città laziale di Subiaco, premiata per un progetto incentrato su una visione del libro tra passato e presente, eredità e nuove tecnologie.
Chioggia, che figurava tra le candidate, è stata esclusa nella fase preliminare non entrando nella cinquina delle finaliste che ha visto oltre a Subiaco l’accesso di Grottaferrata, Ischia, Macchiagodena e Mistretta.
L’assessore alla Cultura Zennaro: “Dispiace non aver vinto ma il dossier presentato sarà la base della nostra programmazione culturale del 2025”
“Ha vinto Subiaco il titolo di Capitale italiana del Libro e a questa piccola città della provincia di Roma dalla storia millenaria, vanno i miei complimenti. Dispiace non aver vinto, ma resta una grande soddisfazione per il percorso fatto e il grande entusiasmo, che ci ha accompagnato in questi mesi. Il nostro dossier rappresenta il frutto di un percorso culturale e di impegno collettivo, che ha messo in luce le nostre peculiarità culturali, storiche e artistiche, dimostrando come la lettura e la cultura siano parte integrante della nostra identità, siano strumento di coesione sociale e di sviluppo locale. Il dossier presentato, frutto di un intenso lavoro di squadra e di una visione condivisa, sarà la base della nostra programmazione culturale del 2025. Ringrazio di cuore tutti gli aderenti al Patto per la Lettura ed invito, enti e associazioni non ancora iscritte a farlo”.
L’Assessore alla Cultura del Comune di Chioggia, avv. Elena Zennaro, dà atto che si sta già lavorando per offrire un ricco calendario di eventi, iniziative e attività che coinvolgeranno cittadini e visitatori, promuovendo la lettura e il dialogo culturale in tutte le sue forme. La prima riunione del Tavolo del Patto per la Lettura sarà il giorno 7 gennaio 2025 e lì si fisseranno le prime date degli eventi, di cui si anticipa quello del 17 gennaio 2025 con il Gruppo Poeti Città di Chioggia, per la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, istituita dall’UNPLI.