- A Chioggia arriva il Caffè Letterario, il 3 febbraio “I classici del secolo scorso”
- Oggi San Sebastiano, la Polizia Locale ha ricordato il suo santo patrono
- Liceo Veronese, dal 21 gennaio è possibile iscriversi per l’anno scolastico 2025-2026
- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
Un libro per conoscere i canti popolari chioggiotti
Un nuovo magnifico lavoro di Pier Giorgio Tiozzo per conoscere meglio la nostra città. Si tratta del libro I canti di Chioggia e il “Coro popolare chioggiotto”.
Il volume presenta i testi dei canti popolari peculiari di Chioggia, con note linguistiche e di contenuto e riferimenti vari, bibliografia e discografia.
100 canti / poesie che mostrano i sentimenti del popolo chioggiotto e che costituiscono il riflesso della sua vita.
Il quadro che viene offerto dà una panoramica di quanto si conosce su questi canti da metà Ottocento a tutto il Novecento. Intende rispondere alle seguenti domande: Quali sono i canti popolari tradizionali tipici di Chioggia? Da quando sono conosciuti e da chi sono stati tramandati? Chi li ha interpretati?
Un volume imperdibile per chi ama la nostra Chioggia.
Per l’acquisto diretto, info al numero 339.5826941 (Pier Giorgio Tiozzo)
300 pagine, con foto e inserto a colori, con indici che consentono di individuare con facilità i testi che interessano.
Costo del volume € 20,00.