- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Qualità dei percorsi formativi, scienze umane del Veronese in testa a livello metropolitano

Eduscopio 2024 è l’indagine della Fondazione Agnelli sulla qualità di istituti e percorsi formativi. Il Liceo “G.Veronese” di Chioggia nella Città Metropolitana di Venezia ha raggiunto due importanti traguardi:
– il punteggio più alto per quanto riguarda le scienze umane.
– tra le migliori scuole di Venezia per l’indirizzo Linguistico.
Ha dichiarato al Gazzettino la dirigente scolastica Daniela Boscolo: «Abbiamo sempre considerato questo indirizzo come un’opportunità rispetto ad altri percorsi. I ragazzi arrivano già con una predisposizione verso un certo percorso di studi.
Scienze umane è trasversale, dedicato a chi ha un bisogno maggiore di una ricerca di se stesso attraverso una trasversalità di insegnamenti come psicologia, pedagogia e scienze umane. Ma anche matematica, lingue, italiano e sport.
Penso – conclude Daniela Boscolo – che condurre il ragazzo a un’esplorazione di questi saperi forse è stata la chiave del successo del nostro indirizzo, la cui visione sta portando evidentemente i suoi frutti diventando per gli studenti un’occasione per ottenere ottimi risultati. Realizziamo un vero orientamento per valorizzare le attitudini del singolo».