- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
- Chioggia ricorda Papa Francesco con una messa in suffragio
- Caminà per Ciosa e Marina, domenica 4 maggio c’è l’edizione numero 40
“Berlinguer – La Grande Ambizione”: domenica al Don Bosco la proiezione con la presenza del regista Andrea Segre

Appuntamento davvero speciale domenica al cinema Don Bosco di Chioggia, in occasione delle proiezioni del film “Berlinguer – La Grande Ambizione” sarà presente in sala il regista Andrea Segre.
Il film è incentrato sulla vita del politico e leader del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer interpretato da Elio Germano in un arco di vita dal 1973 al 1978.
Si tratta di un lavoro co-prodotto tra Italia, Belgio e Bulgaria, ed è stato selezionato come film d’apertura della Festa del Cinema di Roma 2024.
Segre, molto conosciuto in città per aver portato l’appuntamento estivo “Laguna Sud Il Cinema Fuori dal Palazzo” che nel 2024 ha raggiunto la decima edizione, sarà presente al Don Bosco nello spettacolo delle ore 17.30 per un breve dibattito al termine della proiezione e poi per una breve presentazione allo spettacolo successivo dalle ore 21.00.
LA STORIA
Quando una via sembra a tutti impossibile, è necessario fermarsi? Non l’ha fatto Enrico Berlinguer, segretario negli anni Settanta del più importante partito comunista del mondo occidentale, con oltre un milione settecentomila iscritti e più di dodici milioni di elettori, uniti dalla grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia. Sfidando i dogmi della guerra fredda e di un mondo diviso in due, Berlinguer e il PCI tentarono per cinque anni di andare al governo, aprendo a una stagione di dialogo con la Democrazia Cristiana e arrivando a un passo dal cambiare la storia. Dal 1973, quando sfuggì a Sofia a un attentato dei servizi bulgari, attraverso le campagne elettorali e i viaggi a Mosca, le copertine dei giornali di tutto il mondo e le rischiose relazioni con il potere, fino all’assassinio nel 1978 del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro: la storia di un uomo e di un popolo per cui vita e politica, privato e collettivo, erano indissolubilmente legati.