- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
Il sito internet del comune cambia indirizzo, iniziato il conto alla rovescia
Anticipato da un conto alla rovescia che campeggia in home page del portale www.chioggia.org, è in arrivo il nuovo sito ufficiale del Comune di Chioggia. A partire da mercoledì 30 ottobre 2024 dunque il sito apparirà rinnovato nella veste grafica “per renderlo più fruibile, accessibile e conforme alle linee guida di design per i siti internet ed i servizi digitali della PA” come specificato nel capitolo “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” della misura PNRR 1.4.1 a cui l’intervento fa capo.
Il Comune di Chioggia infatti ha aderito alla possibilità messa a disposizione dal PNRR di apportare un restyle al sito internet istituzionale, usufruendo dei fondi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.
L’adeguamento del portale comporterà inoltre il cambio dell’url da www.chioggia.org a www.comune.chioggia.ve.it. Per il primo periodo, nel caso si inserisse la vecchia url, si verrà reindirizzati automaticamente al nuovo sito.
Un lavoro lungo e laborioso quello che ha portato alla migrazione di tutti i contenuti dal vecchio sito al nuovo, frutto di accurate analisi e che ha visto il coinvolgimento di tutti i Servizi del Comune.
Il progetto si è concretizzato secondo un doppio obiettivo: miglioramento del sito comunale e al tempo stesso dei servizi digitali per il cittadino.
L’obiettivo è di mettere a disposizione dei cittadini interfaccia coerenti, fruibili e accessibili, secondo il modello di sito comunale, e in conformità con le Linee guida emanate ai sensi del CAD e l’e-government benchmark relativamente agli indicatori della ‘user-centricity’ e della trasparenza, come indicato dall’Egovernment benchmark Method Paper 2020-2023.
I cinque servizi digitali per il cittadino scelti dall’Amministrazione tra quelli previsti dal bando sono:
1. Richiedere l’accesso agli atti
2. Richiedere una pubblicazione di matrimonio
3. Richiedere iscrizione all’asilo nido
4. Richiedere permesso per parcheggio invalidi
5. Richiedere permesso per passo carrabile