- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Se ne va un pezzo di storia dell’artigianato chioggiotto, è morto ad 83 anni Nazzareno Malusa
Se ne va un pezzo di storia dell’artigianato chioggiotto, è morto ad 83 anni Nazzareno Malusa (Vittorino per gli amici e in arte, come scherzava, Victor).
È deceduto improvvisamente ieri 16 settembre, a 83 anni, nell’ospedale di Belluno, mentre si trovava in vacanza a Falcade con la moglie Regina.
Per quasi settant’anni ha svolto il suo lavoro di corniciaio con grande passione, tanto che ogni dipinto, stampa, foto, merletto dovevano avere la loro particolare cornice. Per lui non si trattava di un lavoro in serie, automatizzato, ma di artigianato come arte. Fin da ragazzo ha lavorato con la madre Pulcheria Zangirolami ed il fratello Ezio nella bottega di famiglia in calle Ramo Fornetti e successivamente, rimasto solo, in calle “Palasso” (Felice Cavallotti).
La sua bottega era un luogo di socialità, difficilmente passando davanti lo si vedeva da solo, per molti era un luogo di ritrovo, di discussioni, di “ciacole” insieme alle sue tartarughe e ai suoi pesci.
L’ultimo saluto a Nazzareno si terrà giovedì 19 alle ore 15.00 nella basilica di S. Giacomo.