- Festival Biblico, arriva a Chioggia Gad Lerner
- La città piange la Dr.ssa Erika De Bei, aveva 64 anni
- Ginnastica artistica, Ballet Studio in gara a Camponogara
- Scontro frontale auto-camion, morto un 22enne residente a Chioggia
- Mercoledì 30 aprile alle 15 i funerali di Michele Tiozzo
- La città piange Michele Tiozzo. Avesva solo 54 anni
- Chioggia, mercoledì 30 aprile il test di sollevamento delle paratoie del Mose
- Chioggia, si cercano giovani autori di cortometraggi per la residenza artistica ideata da Andrea Segre
- Cultura, presentati gli eventi estivi: tornano le Baruffe in Calle, le visite al Forte e il cinema sotto le stelle!
- Festa ai Salesiani, fissate le date: stand gastronomico il 17,18,25,31 maggio e 1 giugno
A Chioggia un laboratorio di scrittura “bassolagunare”. 13 e 14 Settembre a Palazzo Grassi

L’ALTRO SGUARDO
un laboratorio di scrittura bassolagunare condotto da Germana Urbani
ODV – Big Fish propone un atelier di scrittura creativa – più indicativamente definito da Stefano Spagnolo «scrittura bassolagunare» – indirizzato a chi intenda allenare il proprio sguardo su questo complesso e dinamico territorio.
A organizzarlo per conto dell’associazione è Stefano Spagnolo, mentre a condurlo sarà Germana Urbani, scrittrice e giornalista di lungo corso, autrice del romanzo Chi se non noi (Nottetempo).
Il laboratorio si terrà a Palazzo Grassi, a Chioggia (VE), fra le giornate di venerdì 13 e sabato 14 settembre.
13 e 14 settembre 2024
L’ALTRO SGUARDO
SCRIVERE, VEDERE / PAESAGGIO, PERSONAGGIO laboratorio di scrittura bassolagunare
condotto da Germana Urbani
Un atelier di due giorni per affinare lo sguardo e gli strumenti della scrittura, fare pratica di osservazione e ambientazione. Per vedere meglio, per raccontare meglio.
Partecipanti: massimo 15
Costo: 70 euro (la quota comprende il pranzo del sabato)
Orari: venerdì 15-19, sabato 9-12, 15-19 sede: Palazzo Grassi a Chioggia (VE)
Materiali richiesti: smartphone o macchina fotografica, carta e penna
Info e iscrizioni: odvbigfish@gmail.com
“Ho cercato nel gesto del guardare il primo passo per cercare di comprendere”, afferma il fotografo Lugi Ghirri, che come la scrittrice Annie Ernaux lavora con
le immagini per catturare ciò che non ha consistenza. Le foto sono, per questi artisti, miniature che vibrano di sapere, e l’ambiguità insita in ogni istantanea offre loro un mezzo espressivo senza pari.Così Germana Urbani, nel suo lavoro di scrittrice, utilizza l’immagine fotografica come potente strumento di indagine e svelamento. Per questo con il laboratorio che vi proponiamo vogliamo accompagnarvi a fotografare prima di metterci a scrivere. Alleneremo lo sguardo per accedere al nostro immaginario, illuminando ciò che
rimane oscuro per poterlo finalmente scrivere.Mettere a fuoco: come trovare e scegliere il nostro materiale letterario e come dargli forma ‒ romanzo, racconto, poesia, forme anomale.
Letteratura e geografia: perché passeggiare e fotografare un luogo può aiutare a scrivere? Come mai la messa in scena è così importante?